Beato Angelico a Palazzo Strozzi

Dal 26 settembre la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano la mostra dedicata all'artista simbolo dell’arte del Quattrocento

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco celebra un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco. 

La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. 

A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana e Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio. 

L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. 

In occasione della mostra Beato Angelico Palazzo Strozzi organizza un ciclo di presentazioni in cinque biblioteche comunali di Firenze e in sei biblioteche della Città Metropolitana di Firenze (Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Empoli, Lastra a Signa, San Casciano in Val di Pesa e Scandicci). 

Nelle biblioteche sarà inoltre possibile consultare e prendere in prestito il catalogo della mostra e una selezione di volumi legati ai temi dell’esposizione. 

Le presentazioni sono a cura di Ludovica Sebregondi, Curatrice Fondazione Palazzo Strozzi, e Martino Margheri, Progetti educativi e public program Fondazione Palazzo Strozzi. 

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca di riferimento.

Comune di Firenze
Venerdì 24 ottobre ore 18.00: Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24 
Lunedì 3 novembre ore 17.30: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A
Giovedì 27 novembre ore 17.30: Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Alessandro Guidoni 188 
Lunedì 1° dicembre ore 17.30: Biblioteca del Galluzzo, Via Senese, 206 
• Mercoledì 10 dicembre ore 17.30: Biblioteca Luzi, via Ugo Schiff 8 
• Martedì 16 dicembre ore 17.30: Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5

Città Metropolitana di Firenze 
Giovedì 6 novembre 17.30:
Borgo San Lorenzo, Biblioteca comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi 10
Giovedì 13 novembre 17.30: Empoli, Biblioteca comunale “Renato Fucini”, Via Cavour 36
Martedì 18 novembre 17.30: San Casciano in Val di Pesa, Biblioteca comunale, Via Roma 37 
• Mercoledì 26 novembre 17.30: Scandicci,
Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38A
• Mercoledì 3 dicembre, 17.30:
Lastra a Signa, Biblioteca comunale, Via Palmiro Togliatti 37
• Giovedì 11 dicembre 17.30: Bagno a Ripoli, Biblioteca comunale, via di Belmonte 38

Il ciclo di appuntamenti è realizzato in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche comunali di Firenze e le Biblioteche della Città Metropolitana. Si ringrazia per il sostegno la Città Metropolitana di Firenze.

Scroll to top of the page