Sabato 11 ottobre al Teatro della Pergola, Arcadi Volodos, “il poeta della tastiera” inaugura la Stagione Concertistica 2025/2026
Torna la Stagione Concertistica 2025/2026 degli Amici della Musica di Firenze, la quarta guidata dalla direzione artistica del M° Andrea Lucchesini.
Ad aprire la programmazione, sabato 11 ottobre, alle ore 16:00, al Teatro della Pergola, sarà il pianista Arcadi Volodos, uno degli interpreti più amati dal pubblico internazionale. Volodos eseguirà un programma interamente dedicato a Schubert, con Six moments musicaux, D. 780, con la Sonata in la maggiore, D. 959 e, di Schubert/Liszt, Litanei auf das Fest Aller Seelen (da “3 Geistliche Lieder”) e Der Müller und der Bach (da “Die schöne Müllerin”).
Dopo l’Inaugurazione, i concerti proseguiranno sabato 18 ottobre, ore 16.00, sempre al Teatro della Pergola. Salirà sul podio Antonio Florio alla guida della Cappella Neapolitana per un’immersione nel barocco partenopeo, con musiche di Scarlatti, Vinci, Sarro e Hasse e la partecipazione del soprano Giuseppina Perna.
Il cartellone prevede 45 concerti in Stagione fino ad aprile 2026, con i cicli immancabili Solopiano (dedicato ai grandi maestri della tastiera) e Il mondo del quartetto (con i migliori quartetti in attività), ma anche giovani talenti (in residenza per tre anni ci saranno due stelle nascenti della musica classica come il pianista Gabriele Strata e il violoncellista Ettore Pagano), tanti debutti e grandi nomi, il ciclo “Musica &…” dedicato alle contaminazioni artistiche.
Da segnalare i concerti fuori abbonamento. L’Associazione celebrerà il centenario dalla nascita di Luciano Berio (1925-2003), tra i massimi compositori del Novecento, che aveva scelto di vivere a Firenze e ne ha vivificato il tessuto culturale con iniziative di grande spessore. Il 26 ottobre al Teatro Niccolini, dalle ore 15.00, verrà eseguita l’integrale delle Quattordici Sequenze per strumento solista e voce, con un concerto-maratona al quale parteciperanno interpreti di primissimo piano, molti dei quali hanno collaborato personalmente con il compositore. L’iniziativa sarà preceduta da un convegno, che si terrà alle 11.00, sempre dedicato a Luciano Berio.
Fuori abbonamento anche il ritorno di Sir András Schiff, Il 6 dicembre alle ore 16.00 al Teatro della Pergola e quello di Jordi Savall (mercoledì 10 dicembre, alle ore 20, al Teatro Niccolini, in trio con Xavier Díaz-Latorre alla chitarra e David Mayoral alle percussioni).
Tra gli appuntamenti imperdibili, lunedì 1 dicembre alle ore 19 al Teatro Niccolini, il ritorno del Quartetto Hagen nel loro ultimo tour europeo prima dell’annunciato ritiro dalle scene. Tra i debutti di maggiore rilievo, il 29 novembre, ci sarà quello del violoncellista Abel Selaocoe.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI:
I biglietti dei concerti della Stagione sono acquistabili online sul sito ufficiale e presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket. Per tutta la Stagione sono disponibili formule di abbonamento a turno libero da 15, 10 e 5 concerti.
Il programma completo è online sul sito ufficiale in calce