Harpa Romana

Harpa Romana entra nell’OFF de L’Eredità delle Donne: il 22 novembre la conversazione a ingresso libero e concerto alla Fornace Agresti

L’edizione 2025 de «I Concerti al Cenacolo», che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994, sabato 22 novembre entra nel calendario OFF de L’Eredità delle Donne, il festival sotto la direzione artistica di Serena Dandini, per l’evento Harpa Romana, suddiviso in due parti, alla Fornace Agresti (Via delle Fornaci, 2 - via Europa, Impruneta, FI).

Alle 17, la conversazione a ingresso libero Harpa Romana. Il cantare sull’arpa nella Roma del Seicento. Stili e mode musicali al tempo di Urbano VIII, il papa Barberini condotta da Chiara Granata, Riccardo Pisani e Fabio Lombardo; a seguire, alle 18.30, il concerto Harpa Romana. Arpisti e compositori nella Roma del Seicento, col tenore Riccardo Pisani e l’ensemble di arpe La Smisuranza (Chiara Granata, Marta Graziolino, Elena Spotti); musiche di Marco Marazzoli, Orazio Michi, Andrea Falconieri, Stefano Landi, Luigi Rossi, Girolamo Frescobaldi, Giovan Carlo Rossi.

Harpa Romana è un concerto che veste gli appunti musicali di manoscritti inediti di musica vocale romana di una sonorità stupefacente: tre arpe accompagnano la voce in un tessuto cangiante e vivo. La ricerca storica si affianca all'immaginazione ed alla ricreazione degli esecutori che attraverso la propria vivacità musicale rendono coinvolgente ed attuale la musica di una generazione di compositori/arpisti acclamata nella Roma barocca.

 Ridare volto a questi musicisti è lo scopo di questo progetto: i ritratti inediti di questi virtuosi della "regina dell'instrumenti" rintracciano la voce specifica di ciascuno di loro in un quadro estetico condiviso.

Informazioni e biglietti su www.hommearme.it

Scroll to top of the page