Da “Non mollare” al Partito d’Azione

Alla Biblioteca Mario Luzi un incontro per ricordare Gaetano Pilati e il gruppo Radio Cora

Martedì 2 dicembre 2025, alle ore 17.00, la Biblioteca Mario Luzi ospita un appuntamento dedicato alla memoria e alla storia dell’antifascismo fiorentino: “Da ‘Non mollare’ al Partito d’Azione. L’assassinio di Gaetano Pilati (1925) e la fine del gruppo ‘Radio Cora’ (1944)”.
L’iniziativa si inserisce nell’anno dedicato alle celebrazioni per il centenario di “Non mollare”, il foglio clandestino antifascista che rappresentò una delle prime e più coraggiose forme di opposizione al regime.

L’incontro, a cura del Cantiere della memoria Q2, offrirà un approfondimento su due momenti cruciali della storia cittadina e nazionale: l’assassinio di Gaetano Pilati, figura esemplare dell’antifascismo fiorentino, e il tragico epilogo del gruppo clandestino Radio Cora, attivo durante la Resistenza.

La notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925, passata alla storia come Notte dell’apocalisse o di San Bartolomeo, Firenze fu teatro di una violenta offensiva squadrista. In quelle ore furono assassinati i militanti socialisti Gaetano Pilati, Gustavo Console e Giovanni Becciolini.
Pilati, figlio di contadini bolognesi e grande mutilato della Prima guerra mondiale, fu inventore, costruttore edile, presidente della Casa del Popolo Andrea del Sarto e deputato socialista. Attivissimo nella diffusione del giornale clandestino Non mollare, rappresentò una delle voci più lucide e coraggiose dell’opposizione al fascismo nascente.

L’incontro ripercorrerà anche la storia di Radio Cora, una delle più importanti radio clandestine attive in Italia durante la guerra. Creata e coordinata dall’avvocato Enrico Bocci, aveva la sua sede operativa in piazza D’Azeglio 12 e aveva il compito di raccogliere informazioni sui movimenti delle truppe tedesche tra Firenze e l’Appennino, trasmettendole al CNL e agli Alleati.
Il 7 giugno 1944 il gruppo fu scoperto e i suoi membri vennero catturati e condotti a Villa Triste, nota per gli interrogatori brutali e le torture e sevizie inflitte ai resistenti.

All’iniziativa intervengono Giuliana Occupati e Valentino Fraticelli per il Cantiere della memoria, insieme a Claudio Ascoli e Gloria Trinci della compagnia Chille de la Balanza, realtà da sempre impegnata nella riflessione sulla memoria civile.

L’evento è rivolto a un pubblico adulto.
Partecipazione gratuita, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: bibliotecaluzi@comune.fi.it e 055 669229

Scroll to top of the page