In evidenza

Florence Queer Festival

Dal 26 al 30 novembre al cinema La Compagnia torna la principale rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+

Storie di noi

Il 26 novembre una drammaturgia di Beatrice Monroy chiude la rassegna Anatomia del conflitto della compagnia Krypton per Autunno Fiorentino

Italia e Francia alla Belle Époque

Dal 27 novembre alla Biblioteca delle Oblate un viaggio nei primi anni del Novecento tra arte, teatro, letteratura e musica

Helen Chadwick: Life Pleasures

Il 25 novembre inaugura al Museo Novecento una mostra dedicata all'artista britanniche più radicale e influente della seconda metà del secolo scorso

immagine di un occhio

La Casa di Bernarda Alba

Il 28 novembre al Murate Art District, va in scena il dramma sulla condizione femminile, di Federico Garcìa Lorca

Pishkar-Nguci al Teatro Verdi

Venerdì 28 novembre alle 21, Teatro Verdi ospita Marie-Ange Nguci al pianoforte, con lei l'Orchestra Regionale della Toscana diretta da Hossein Pishkar

L'angelo della storia

Il 29 e 30 novembre in scena Sotterraneo, pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino per la prima volta sul palco della Pergola

Bobò. La voce del silenzio

Il 29 novembre, alle 19.00 in esclusiva allo Spazio Alfieri, Pippo Delbono presenta il suo documentario dedicato all’attore Vincenzo Cannavacciuolo

persone che parlano all'interno di uno studio radiofonico

Radio International

Venerdì 28 e sabato 29 novembre alle 21 il Teatro Cantiere Florida ospita “Radio International”, regia di Beppe Rosso

Domenica alle Oblate

Domenica 30 novembre e 14 dicembre tornano le aperture straordinarie della Biblioteca delle Oblate con incontri per bambini e adulti

Cento anni del Museo Bardini

Per il centesimo anniversario dall’apertura del Museo Stefano Bardini, il museo viene raccontato attraverso gli occhi del pubblico

Boccaccio ufficiale del comune di Firenze

Il 30 novembre alle 11 nella Salotta del Museo di Palazzo Vecchio, il terzo appuntamento a cura di Elsa Filosa intorno alla mostra Boccaccio politico