Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un laboratorio di Carnevale pensato per i bambini e le bambine, che potranno realizzare la propria maschera e fare tante attività divertenti, e per le mamme, che potranno lasciare i propri figli per due ore con le volontarie di Power Moms APS e godersi un po’ di tempo libero.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Lettura animata di "Le avventure di Lester e Bob" di Ole Konnecke (Beisler, 2015) e altri libri divertenti. A seguire laboratorio artistico di costruzione della propria maschera di Carnevale.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, ...ci sei anche tu?
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate, le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova, oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia!
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio creativo di improvvisazione e composizione musicale.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Firenze ricorda gli anni di Firenze Capitale. In occasione dei 160 anni dalla proclamazione di Firenze capitale d'Italia, l'evento verrà ricordato con una conferenza.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una scelta di fiabe tutte al femminile per invitare i bambini a riflettere sugli importanti temi della parità di genere e promuovere una visione del mondo più inclusiva. Letture animate che pongono domande ai bambini e alle bambine, per stimolarli con il gioco e la fantasia ad abbattere il muro delle differenze.