Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16 :30
Due viandanti decidono di riposarsi e rifocillarsi presso una taverna che trovano sul loro cammino. In quest’occasione scoprono di non poter più fare uso della parola e affidano questo compito a dei tarocchi. Purtroppo la consultazione dei tarocchi non è mai banale e scontata e le storie che si dipanano dalla narrazione possono essere molteplici e di numerosi significati.
Ore: 17 :00
Il cagnolino Pierre, nuova mascotte della Biblioteca, è un gran chiacchierone ed è famoso tra gli animali per raccontare tante storie entusiasmanti il 2° e il 4° mercoledì di ogni mese.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Adriano Prosperi “Inquisizioni” (Quodlibet, 2023)
Ore: 17 :30
Ciclo di tre incontri (un incontro al mese), a cura di Maria Montagono e della dott.ssa Annalisa Camellini.
Ore: 18 :00
Presentazione del libro di Silvia Pelegatti "Mira e Giò. Le mie radici" (Betti Editrice, 2023). Chi erano i miei genitori prima di me? Attraverso i loro ricordi raccontati tante volte, ho dato voce ad entrambi. Li ho capiti di più, sciolto nodi e liberato altro amore. Mira e Giò sono i nomignoli teneri, i loro nomi veri sono Miranda e Giorgio. Un omaggio alle mie radici, forti, sacre, piene di terra di Calenzano e acqua d’Arno, buone a spingermi verso il cielo per realizzare il mio sogno. Intervengono le lettrici Daniela Forzini e Azzurra Pastore.
Scroll to top of the page