Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Sentiero Film Factory è il primo festival fiorentino a unire in un unico evento festivaliero, dedicato principalmente al cortometraggio, un programma di incontri per giovani registi e una residenza artistica internazionale. SFF sarà ospitato nel chiostro della Biblioteca Thouar e nella sala Ex Leopoldine dal 12 al 17 settembre
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
In quest’occasione, Pierre, la mascotte della biblioteca, leggerà “Brontorina”, un libro scritto da James Howe e Randy Cecil e edito da Terre di mezzo nel 2017.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Una donna di 54 anni, con un’amica italiana e una cubana, parte per Cuba. Non come turista, ma come viaggiatrice, in un percorso di conoscenza, di contatti e di emozioni nuove e forti. Sperimenterà la vita dei cubani. Abiterà le loro case, mangerà il loro cibo, ascolterà le loro storie. A Cuba, si troverà immersa in un territorio povero e devastato sorretto da una umanità pulsante, viva e solidale. Un luogo quasi surreale, ma soprattutto lontano dall’Italia, dai legami familiari, ormai difficili e soffocanti, che la spingono a fuggire.”
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una rassegna tradizionale dell'Estate Fiorentina che, accanto all'incontro con numerosi poeti italiani e stranieri propone una riflessione critica e la lettura guidata di momenti importanti della poesia moderna.