Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :00
Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre 2022 a giugno 2023), rivolto a persone malate di Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 17 :00
In collaborazione col gruppo di lettura internazionale “Books Beyond Borders” in collegamento on line. A cura di Alessandra Del Lungo e Vanessa Eversfield. Chi desidera leggere il libro prima dell’incontro può richiederlo in biblioteca. L’incontro è aperto a tutti, lettori e curiosi.
Ore: 17 :00
Un progetto rivolto a bambini/e in età prescolare (0-6 anni), ai loro insegnanti, e alle famiglie che opera in 9 regioni italiane. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini per il periodo 2018-2023 vuole realizzare spazi aperti a tutti i bambini/e e alle loro fami-glie per incontrarsi e conoscersi. Le attività previste (laboratori con i bambini di età 4-8 anni, laboratori con i genitori, formazione insegnanti, mostre gioco) mirano a favorire il dialogo interculturale e il protagonismo dei bambini e delle bambine, che potranno sviluppare la loro creatività attraverso attività artisticomanipolative e con metodi didattici adeguati.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri sulle possibili realtà dell'autismo a cura del Quartiere 4
Ore: 17 :30
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Alfonso Celotto "Fondata sul lavoro" (Mondadori, 2022). Presenta: Stefania Nicasi
Ore: 18 :00
Il libro si compone di dodici racconti. Le storie contenute descrivono e analizzano le relazioni sentimentali tra uomini e donne, mettendo in luce la forza e la debolezza dei sentimenti in situazioni che spaziano dal socio politico fino al surreale, ma con lo stesso filo conduttore, quello di una ricerca, a volte effimera , di un equilibrio interiore e di una pace affettiva.
Ore: 18 :30
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo (VI edizione) ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con il Comune di Firenze, la Fondazione CR Firenze e lo sponsor Tram di Firenze S.p.A.
Ore: 20 :00
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. L'ottava stagione di Oltrarno Giallo Club è un omaggio ai grandi gialli d'Oriente. In questo incontro si discuterà del libro di
You-jeong Jeong "Le origini del male"
Scroll to top of the page