Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 16 :00
L’evento, promosso dall’associazione La parola che non muore, in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, è realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio della Regione Toscana, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine.
Ore: 16 :30
Questo libro si concentra sulla figura di Giuseppe Conte, ne analizza i tratti della personalità e le linee del pensiero politico, individuando i valori che incarna e la visione che lo guida nelle scelte concrete operate.
Ore: 17 :00
Una conferenza che intende riflettere sul concetto di genere, in una prospettiva storica ed esperienziale, per favorire e rafforzare la capacità di riconoscere e superare gli stereotipi, per mettere l’accento sulle differenze legate al genere e rilevare come queste costituiscano un patrimonio da condividere e salvaguardare. Una riflessione sulla diversa distribuzione di compiti e ruoli all’interno della famiglia, nella difficile conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.
Ore: 17 :00
Una giovane ragazza alle prese con una scommessa su sé stessi e una messa alla prova dei propri sogni e della propria tempra. Una storia d’insegnamento, di viaggi in sé e altrove ma sempre con i piedi per terra. Una storia, soprattutto, di passi di danza, di tap dance, di ritmo, di musica e di passione.
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno (e non solo) più frequentati dalle famiglie: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione, la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro, la Ludoteca Nidiaci, lo Spazio Gianburrasca e infine la Manifattura Tabacchi.
Ore: 17 :30
Il libro racconta la vita di quaranta donne, cui sono dedicate altrettante strade di Roma. Ogni ritratto è preceduto da una breve descrizione del luogo (strada e quartiere) in cui si trova la targa dedicatoria. Le figure femminili, che si succedono in ordine cronologico, sono state scelte cogliendo la loro rilevanza nella storia italiana dal Settecento fino ai giorni nostri, così da evidenziare le presenze femminili nel percorso che va dai primi fermenti del processo unitario fino agli anni Novanta del XX secolo.
Ore: 17 :30
La psicoanalisi, così come la letteratura, affronta temi che attraversano la complessità umana da sempre. Ormai da diversi anni la biblioteca organizza un ciclo di incontri su “Letteratura e psicoanalisi”, in collaborazione con gli psicoanalisti e gli psicologi dell’ Associazione Extimité di Firenze.
Scroll to top of the page