Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il convegno, incentrato sul ruolo del Caucasus, Anatolia and Mesopotamia (CAM) nel sistema di transiti, scambi e commerci euro-asiatici, è curato Elisa Pruno, Michele Nucciotti e Zaroui Pogossian.
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì (ad eccezione del 23, 28 e 30 dicembre) dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Torna l'appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di oggetti con materiali di riciclo. Il laboratorio è rivolto a chiunque è interessato a scoprire le potenzialità dei materiali di recupero. Ci dedicheremo alla trasformazione di oggetti che ci accompagnano in ogni giornata.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli. Lettura di "The night before the night before Christmas!" di Richard Scarry e altri albi illustrati natalizi. In seguito creeremo una luminosa decorazione per l'albero.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“La Zagara e il Giglio rappresenta un importante momento introspettivo per Pietro Trapassi, durante il quale riesamina il proprio vissuto, esterna il suo bisogno di essere amato e di amare gli altri, la natura, Dio. Con eleganza e pacatezza parla pure dei momenti più tristi della sua esistenza, rivisitandone luoghi e sensazioni, affinché le sfumature dei propri ricordi restino vivi in lui grazie anche alla poesia.” (Nicoletta Corsalini, 2018)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Lezioni teoriche e pratiche di un’ora destinate alle 17 ai ragazzi 8+ e alle 18 agli adulti che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Patrick Modiano, Premio Nobel per la letteratura nel 2014, narra la storia della scomparsa di una ragazza di quindici anni, Dora Bruder, avvenuta alla fine del 1941, e denunciata dai genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. A distanza di quasi cinquant’anni, Modiano cerca di ricostruirne la vita di quella ragazza, della sua famiglia e i motivi che l’hanno fatta scappare, esplorando i quartieri periferici di una Parigi profondamente cambiata dai giorni della guerra e dell’occupazione. Otto mesi dopo la fuga, Dora riappare, ma verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre, dove finirà la sua vita, portando con sé il segreto di quella fuga.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Franco La Cecla "Tradire i sentimenti. Rossori, lacrime, imbarazzi" (Einaudi, 2022). Presenta Carlo Laurenti