Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Laboratorio creativo per scoprire il cielo sopra di noi: giocheremo a riconoscere le costellazioni e ad inventarne di nuove, con l’aiuto di uno strumento da costruire insieme.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Tema dell'incontro: Stili di vita contro l'Alzheimer, a cura del prof. Fabrizio Chiti
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uto e Leo sono amici inseparabili e passano il loro tempo libero a giocare insieme sulla collina. Usano scatole per creare avventure e giochi sempre più belli! Un giorno arriva a giocare con loro Samu e l'armonia che si era creata tra i due amici si spezza. Adesso sono in tre sulla collina, ma Uto si sente escluso e inizia a evitarli. Leo e Samu faranno di tutto per tentare di convincerlo a tornare a giocare con loro, anche costruire la più incredibile scatola mai vista!
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un'occasione per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del volume Un doposcuola grande come il mondo, frutto del progetto di sostegno scolastico gratuito per i bambini di famiglie migranti delle scuole primarie Vittorio Veneto e Cairoli, realizzato dall’Associazione culturale Priorità alla scuola Firenze con i contributi della Fondazione Carlo Marchi destinati alla diffusione e all’accrescimento del civismo e del capitale sociale collettivo.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un approfondimento sul liuto nella musica rinascimentale, con il Maestro Giovanni Bellini
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
È notte. È inverno. Un vecchio lupo cerca ospitalità nel villaggio degli animali per cucinare una zuppa di sasso. Finirà con una grande cena con tutti gli animali, curiosi di conoscere un lupo dal vero.
Spettacolo con marionette maschere e attori
Spettacolo con marionette maschere e attori
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ali di Gru è un breve racconto pensato per avvicinare i giovani ai temi della Resistenza, della Cittadinanza attiva e ai valori della nostra Costituzione, stimolando il dibattito e la riflessione sul loro significato e sulla loro importanza sia storica che attuale. Ali di Gru è un testo semplice ed efficace, scritto con il linguaggio degli adolescenti, in grado di coinvolgere ed emozionare anche coloro che non hanno vissuto in prima persona gli eventi che hanno dato vita al movimento resistente, la cui memoria deve essere costantemente rinnovata. Protagonisti della storia sono gli studenti di una classe superiore che, a poco a poco, scoprono la figura di Silvano Sarti, partigiano-operaio-sindacalista, scomparso nel 2019, delegato sindacale CGIL e presidente dell'ANPI provinciale. Un uomo onesto e generoso che ha dedicato la sua vita alla difesa di quei valori, prodigandosi affinché i contenuti della nostra Costituzione trovassero vera applicazione. Ali di Gru, nelle mani di insegnanti ed educatori, è uno strumento straordinariamente utile e versatile.