Il Museo Novecento chiude le celebrazioni per i dieci anni dalla propria inaugurazione con una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 - Firenze, 1994).
La mostra, organizzata a trent’anni dalla sua prematura scomparsa, intende rendere omaggio al grande artista, ripercorrendo le tappe principali della sua ricerca attraverso l’esposizione di opere esemplificative della sua maestria pittorica e grande versatilità artistica.
Profondamente legato alla sua terra di origine, Bonechi studia la pittura e la scultura del Trecento e del Quattrocento toscano, ma anche l’arte bizantina e quella russa antica, analizzandone le radici storiche e letterarie.
Nascono così Paesaggi e dipinti di Figure carichi di rimandi alla grande tradizione iconografica occidentale, espressione di una spiritualità intensa e profonda.
A questi, dal 1987, si affianca inoltre il ciclo pittorico delle Città Celesti, in cui Bonechi rilegge il tema della Gerusalemme Celeste attraverso le fonti sacre e filosofiche antiche, traducendole in costruzioni essenziali, dalle geometrie rigorose. La sua originale ricerca sulla figurazione riscuote presto un importante successo internazionale, suggellato dal tributo postumo della 46a Biennale di Venezia (1995).
La conferenza verrà introdotta dal direttore Sergio Risaliti in dialogo con una personalità del mondo dell’arte e della critica d’arte di Firenze.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana