Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Yoga della risata
Per provare i tanti benefici della risata
Per provare i tanti benefici della risata
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di incontri dedicati al romanzo e alla sua importanza come documento storico.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Cerchi un modo divertente e originale per trascorrere i tuoi pomeriggi? Vieni a scoprire il magico mondo dei giochi da tavolo!
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Galeotta fu la biblioteca.
Quanti hanno incontrato il primo libro, quello che ha appassionato alla lettura, proprio in biblioteca?
Quanti hanno incontrato il primo libro, quello che ha appassionato alla lettura, proprio in biblioteca?
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Giorno della Memoria, presentazione del libro AA.VV. a cura di Milena Santerini "L'antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi" (Giuntina, 2023)
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
«raccolta di 88 poesie – 88 come i tasti di un immaginario pianoforte a tema e stile vari, ordinate cronologicamente alla scrittura, che sublimano in versi i pensieri e le emozioni vissute nella quotidianità dal poeta, quasi diario dei ricordi di un passato che indossa i magici filtri del presente, incentrato perlopiù sul durante e il dopo di una storia d’amore ormai finita, ma ancora troppo sentita e viva per non essere suggellata nell’infinito istante di una rima. Da leggere tutta d’un fiato o una singola “nota” alla volta.»