Vita da stelle - Come nascono, crescono e muoiono

Rassegna di arte, scienza, fotografia e laboratori. Dal 25 al 28 settembre 2024 la Biblioteca delle Oblate dedica le proprie attività per grandi e piccoli alle stelle.

A Settembre si rientra in città, ma il caldo ancora vivido ci conduce spesso col pensiero alle serate estive da poco vissute, quando a tanti, a tante è capitato di restare almeno qualche istante col naso in su a contemplare l’arco del cielo coi bagliori stupefacenti dei suoi corpi celesti.

Una stella non è solo un puntino luminoso che illumina il cielo: una stella disegna costellazioni, ci aiuta a seguire il succedersi delle stagioni, ci indica la direzione. Una stella è un corpo pulsante, che evolve su tempi scala decisamente lunghi rispetto alla vita umana. Su questo verte l'incontro: indaga come si generano le stelle, come vivono, come interagiscono con l’universo e quali possono essere i loro compagni di viaggio.

La conferenza, a cura di Caffè Scienza, prevede un intervento di Ruggero Stanga, ex docente di astronomia all'università di Firenze, nonché alla Pepperdine University, International Program, Florence. Segue inoltre le attività dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti ed è consulente scientifico al Planetario, Fondazione Scienza e Tecnica Firenze Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page