La rassegna, che dopo un passaggio a Chianciano e a Grosseto è approdata a Firenze, propone concerti di musica da camera con artisti di vaglia internazionale, masterclass, corsi di formazione e laboratori con i più piccoli: l’intento, quello di richiamare il territorio a un dialogo comune sui gangli più sensibili della contemporaneità. Con quest’intento alla Biblioteca delle Oblate sono stati immaginati e progettati tre talk.
Cosa fa il settore della musica classica per l'ecologia e il riciclo?
Al centro dell’incontro, la sostenibilità ambientale e il riciclo. Esperti in diversi ambiti si interrogano su cosa il loro settore possa fare per l’ecologia, indagando se vi siano tecniche o materiali specifici che possano coadiuvare l’evolversi del processo di presa in carico e di cura del nostro ecosistema. Quale apporto può dare il singolo in base alle peculiarità del proprio lavoro?
Intervengono:
Cristina Cacioli, design
Giovanni Minutoli, architetto
Modera Cristina Carratù, giornalista
L’ingresso è libero e al termine degli incontri sono previsti dei brevi laboratori collegati agli argomenti trattati. Per informazioni: info@floremusicfestival.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana
Prossimi appuntamenti 9 e 13 luglio 2024