La guida attraversa la città di Firenze sulle tracce dei luoghi e dell'abitare delle protagoniste della storia, dell'arte, della cultura e della società, per dare un contributo alla riscrittura di una Storia che faccia emergere il protagonismo femminile, fissando i luoghi in cui questo protagonismo è nato o si è espresso, facendoli conoscere ai viaggiatori e alle viaggiatrici del nostro tempo.
Saluti istituzionali di Alessia Bettini, vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Firenze.
Intervengono:
Enza Plotino, autrice del libro
Paolo Mastroianni, docente e critico d’arte
Elena Giannarelli, filologa classica e docente universitaria in pensione
Tiziana Frescobaldi, responsabile relazioni esterne Marchesi de’ Frescobaldi
Donatella Pegazzano, docente di Museologia e critica artistica e del restauro all’Università di Firenze
Anna Scattigno, docente di Storia del Cristianesimo e storia di genere all'Università di Firenze
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo, si legge Donna 2024"