Vernissage della mostra di monili, bronzetti e quadri-scultura a cura di Francesca del Magro, maestra orafa fiorentina.
La maestra orafa fiorentina Francesca Del Magro porta in biblioteca dal 19 novembre al 20 dicembre 2024 opere che spaziano dai monili, ai bronzetti, ai quadri-scultura, composti da materiali come argento e bronzo ed elementi naturali dalle forme più varie, assemblate ed integrate plasticamente in opere ben vicine al concetto di scultura.
La mostra offre l’occasione per conoscere più da vicino la tecnica con cui l’artista realizza le sue opere, la fusione a cera persa, che sarà al centro dei laboratori in programma il 21 e 28 novembre e il 5 e l’11 dicembre a partire dalle ore 16. I partecipanti saranno guidati nella realizzazione del modello in cera di un piccolo manufatto da poter poi eventualmente fondere in bronzo.
Francesca Del Magro nasce nel 1962 a Firenze dove vive e lavora. Dal 1977 al 1982 frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Firenze dove consegue il Diploma di Maestro d’Arte in Scultura. Subito dopo frequenta per un certo periodo l’Accademia delle Belle Arti di Firenze scoprendo la Scenografia. Nel 2007, in occasione della manifestazione “Il Genio Fiorentino”, crea la scultura-premio per il I° concorso “Le Stelle dell’Ingegno” , indetto dal Comune di Vicchio, svolto nella dimora storica di Benvenuto Cellini.
Curatrice dei libri “Mani al quadrato”, “Maestri dell’Arte Orafa in Toscana 2015”, “Maestri dell’Arte Orafa in Toscana 2017”.
Un gioiello di Francesca è stato acquisito per la collezione permanente dei “Gioielli Contemporanei” dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze.
Ha collaborato a vari progetti educativi e museali, come laboratori dedicati alla scultura e alla sua lavorazione artistica in contesti storici, tra cui il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Nei suoi laboratori guida i partecipanti a sperimentare tecniche scultoree ispirandosi a grandi Maestri del passato come Ghiberti, Cellini, Giambologna. Il suo lavoro si basa sulle tecniche tradizionali, tra cui la fusione a cera persa, una tecnica antica utilizzata per creare sculture e gioielli. Le sue opere, fondendo la tradizione artistica fiorentina con un linguaggio contemporaneo, spaziano da sculture a lavori più piccoli e dettagliati…..Microsculture preziose.