Presentazione del libro di Vittorio Magnago Lampugnani "Contro la città usa e getta. Per una cultura del costruire sostenibile" (Bollati Boringhieri, 2024).
Il progressivo concentrarsi della popolazione mondiale nelle città (in dieci anni si giungerà al 70%), il conseguente espandersi delle periferie e l'erosione dei territori e dell'equilibrio della natura.
La riflessione da parte dell'architettura sull'uso e l'abuso degli spazi e sul riuso degli edifici è una ineludibile meditazione esistenziale senza la quale il nostro futuro non può porsi né evolvere.
"Contro la città usa e getta Per una cultura del costruire sostenibile" di Vittorio Magnago Lampugnani è un piccolo manifesto del costruire per identificare il problema degli sprechi edilizi nell’ideologia dell’usa e getta che ha contagiato le città, tracciando una storia del consumismo architettonico, svelando l’invenzione dell’obsolescenza programmata, nonché rivisitando l’euforia modernista del provvisorio.
Perché, pensando a un geniale pamphlet cinematografico di resistenza a tutto questo, che era "Le mani sulla città" di Francesco Rosi - datato 1963 - non si può non chiedersi fin dove, in questi sessant'anni, ci si sia spinti nell'abusivismo e nella violazione degli spazi e dei territori, con conseguente degrado delle relazioni umane, dell'agire della politica e della mancata custodia del bello.
Fortunatamente la storia dell’architettura è anche ricca di esempi virtuosi di parsimonia, riuso e resilienza, che non rinunciano all’ideale dell’impegno sociale e della bellezza.
Incontro con l'autore Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e studioso. Intervengono Francesco Collotti e Pancho Pardi.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. La prenotazione è valida fino a 15 minuti prima dell'orario di inizio dell'incontro.
Durante gli incontri è fornito il servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.