La rassegna, che dopo un passaggio a Chianciano e a Grosseto è approdata a Firenze, propone concerti di musica da camera con artisti di vaglia internazionale, masterclass, corsi di formazione e laboratori con i più piccoli: l’intento, quello di richiamare il territorio a un dialogo comune sui gangli più sensibili della contemporaneità. Con quest’intento alla Biblioteca delle Oblate sono stati immaginati e progettati tre talk.
Le arti possono creare opportunità?
Il dialogo articola in modo ampio e stratificato il concetto di “discriminazione”, concepita sia come relegazione e marginalizzazione delle arti rispetto ad altri settori, sia come subalternità, esclusione di alcune categorie di persone all’interno delle arti stesse.
Intervengono:
Elisa Stella, psicoterapeuta
Cristina Papi, compositrice
Angelo Garese, coreografo
Stefania Di Blasio, musicista
L’ingresso è libero e al termine degli incontri sono previsti dei brevi laboratori collegati agli argomenti trattati. Per informazioni: info@floremusicfestival.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana
Prossimo appuntamento 13 luglio 2024