Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dell’opera di Giuseppe Verdi, in programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 19 Novembre al 1 Dicembre 2024
Nel 1852, Giuseppe Verdi assiste a Parigi alla rappresentazione de “La dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio, una storia ispirata a un fatto reale che narra l’amore impossibile di una prostituta e il suo riscatto attraverso la sofferenza e la morte. Verdi, affascinato dal soggetto scabroso e dalla potenzialità drammatica della vicenda, decide di trasformarlo in un’opera. Con il librettista Francesco Maria Piave, crea “La Traviata”, che debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853.
L’opera affronta il contrasto tra le ragioni del cuore e le rigide convenzioni della società borghese. Sullo sfondo di una Parigi frivola, si svolge il dramma di Violetta Valéry, una donna perduta, condannata dalla stessa società di cui fa parte. Violetta è costretta a rinunciare al suo amore per Alfredo per adeguarsi alle convenzioni sociali, ma attraverso la musica di Verdi, viene elevata a una vera eroina tragica. La sua storia diventa così un potente simbolo della lotta contro l’ipocrisia sociale e dell’impossibilità di trovare un riscatto personale.
A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF
L'evento è per adulti
La partecipazione gratuita con prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it