Primavera junior

Per questa primavera le Biblioteche comunali fiorentine propongono alcune iniziative online per bambini e ragazzi: storie a distanza, per sentirsi più vicini

Virtual robots & coding

Impariamo a programmare i comportamenti di un robot e verifichiamo i risultati con una piattaforma di simulazione virtuale, con motori, sensori di tatto, sensore di calore e sensore ad ultrasuoni. Un gioco che potrà proseguire anche al termine dell'attività, alla scoperta del funzionamento dei robot, della loro storia e delle tante diverse tipologie di robot esistenti

Per bambini da 8 a 12 anni, a cura di Terza Cultura Società Cooperativa

Per la partecipazione è necessario l'utilizzo di un computer; il funzionamento della piattaforma per la programmazione e simulazione del robot virtuale non è assicurato con smartphone o tablet . E' consigliata la presenza di un adulto che possa aiutare i ragazzi in caso di difficoltà con l'utilizzo del mouse o del touchpad dei pc portatili.

sabato 6 marzo ore 10.30 // Robot per l'esplorazione

Dagli abissi marini alla cima dei vulcani, dalle macerie di un edificio crollato alla superficie di Luna e Marte

sabato 20 marzo ore 10.30 // Robot casalinghi e la casa domotica

La lavatrice è un robot? Certo che sì, il più semplice esempio in tutte le nostre casa da tanto tempo... Ma i tempi cambiano e la tecnologia non si ferma!

sabato 27 marzo ore 10.30 // Robot per l'assistenza e la compagnia

Alla scoperta di NAO, un robot di compagnia, per l'intrattenimento e l'educazione, ma anche per l'esercizio fisico e l'assistenza a distanza...

Rodari Rodari

Traendo spunto da canzoni, favole e filastrocche celebri e meno note di Gianni Rodari, i bambini, con l'aiuto del musicista (Francesco Giorgi) e degli attori (Marco Natalucci, Roberto Caccavo), in diretta dal Teatro delle Arti di Lastra a Signa, scriveranno la loro poesia in musica, in quattro incontri creativi con la straordinaria esperienza artistica del celebre autore per l'infanzia.

sabato 6 marzo ore 16.00 // 1. puntata

Per la partecipazione all'attività sono richiesti matite colorate, forbici, colla, cartoncino bianco e vecchie riviste

sabato 13 marzo ore 16.00 // 2. puntata

Materiali necessari: 2 cucchiai, 2 cucchiaini, 1 mestolino di legno, 1 barattolino di yogurt, del riso, 1 foglio di carta, 2 elastici, 1 barattolo di latta, 1 foglio di giornale

sabato 20 marzo ore 16.00 // 3. puntata

Obbligatorio armarsi di carta e penna!

sabato 27 marzo ore 16.00 // 4. puntata

Per bambini da 6 a 11 anni, a cura di Associazione Culturale Mascarà – Teatro popolare d'arte

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione alle attività è gratuita e tutti gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616512 oppure per email all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Dopo la prenotazione saranno fornite le istruzioni per partecipare all'incontro.

Il collegamento sarà attivo a partire da 15 minuti prima dell'orario previsto per l'attività.

Notizie correlate

Scroll to top of the page