Felicità metropolitane 2025

Dal 10 giugno per Estate Fiorentina, la rassegna Felicità metropolitane: incontri, performance letterarie e musicali sul tema della felicità

L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS propone la nona edizione della rassegna Felicità Metropolitane

Da giugno a settembre, in tutti i quartieri e negli spazi meno centrali di Firenze, 21 incontri che coinvolgono autori, artisti e professionisti di rilievo nazionale e internazionale, con l’obiettivo di promuovere un programma di alta sul tema della felicità: dalla felicità della ricerca alla ricerca della felicità.

L’edizione 2025 si concentra sul binomio tra cultura e benessere, mettendo al centro la cura e la salute: i buoni libri e i grandi temi diventano strumenti per affrontare la realtà con maggiore consapevolezza, promuovendo una mappatura culturale capillare che incoraggia, in particolare, le giovani generazioni alla lettura e alla comprensione del mondo contemporaneo.

La proposta si articola in eventi diffusi e accessibili che coinvolgono Biblioteche, Bibliobus, Musei, Edicole, Librerie, Piazze, parchi Monumentali, Giardini, Centri Culturali, e lungo le fermate della Tramvia

Tra le novità, il progetto Lettura in Natura realizzato in collaborazione con la Fondazione Careggi ETS e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, con il coinvolgimento di numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni del territorio. Ispirandosi al progetto green di Careggi “Ospedale Biofilico”, propone eventi che intrecciano scienza, letteratura e musica in contesti verdi e ospedalieri, stimolando la riflessione sul legame tra ambiente, benessere, cura e felicità.

Il progetto è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, con il patrocinio della Città Metropolitana e la collaborazione di Tram di Firenze S.p.A.

Un ulteriore ampliamento della rassegna è rappresentato dal progetto diffuso "Solo se ti rende felice – podcast", con interviste agli autori.

Curato da Giulia Cavallini, Valerio Bellini e Andrea Falcone, il podcast nasce come percorso di lettura in natura tra edicole, bibliobus, biblioteche, librerie e fermate della Tramvia, trasformando questi luoghi quotidiani in spazi di comunità e ascolto. Gli eventi collegati, pensati come palcoscenici urbani, uniscono parole, territorio e prossimità per promuovere l’ascolto come forma di relazione e benessere collettivo. Verrà creata una cartolina tematica con le date degli incontri nelle edicole, accompagnata da un messaggio di promozione della lettura e di valorizzazione delle edicole come presìdi culturali. La cartolina verrà distribuita lungo le linee della tramvia, nelle edicole, librerie, biblioteche e bibliobus, con l’invito: “Prendi la tramvia e raggiungi il tuo posto del cuore!”.

// Martedì 10 giugno ore 18 – Piazza Pier Vettori (Edicola + Bibliobus) Q4
Podcast - Lettura in Natura tra edicole e quartieri - Solo se ti rende felice
Vanni Santoni, Il detective sonnambulo, Mondadori
Giulia Cavallini, Valerio Bellini e Andrea Falcone, voci del podcast "Solo se ti rende felice", incontrano Vanni Santoni per un dialogo sul desiderio, la scomparsa e l’instabilità del nostro tempo. A partire dal suo nuovo romanzo "Il detective sonnambulo", un viaggio tra amore, rivolte e criptovalute, alla ricerca di ciò che resta quando le persone – e le certezze – si dissolvono. Perché a volte è inseguendo chi fugge che impariamo a decifrare noi stessi.

// Mercoledì 11 giugno ore 18.30 – Biblioteca delle Oblate (Altana Marielle Franco)
Guido Guerrera, Tornerò ancora. Racconto di un cammino interminabile, Verdechiaro
L’autore dialoga con Syusy Blady e Alessio Cantarella. Letture a cura di Massimo Manconi. Intrecci vocali a cura di Luana Primavera. Modera Luigi gReY Benassai

// Giovedì 12 giugno ore 18 - Biblioteca dell’Orticoltura (Quartiere 5)
Ilaria Guidantoni, Il bacio da sfogliare, Cinquesensi
L’autrice dialoga con Alessandro Bini. Letture e voce a cura di Anna Maria Castelli

// Martedì 17 giugno ore 18.30 – Terrazza del Teatro Romano di Fiesole
Sara Fruner, La luce laggiù, Neri Pozza
L’autrice dialoga con Roberta Mazzanti e Cristina Scaletti. Letture a cura di Federica Miniati

// Giovedì 19 giugno ore 18 - BiblioteCaNova Isolotto (Quartiere 4)
Alessandro Raveggi, Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer, Bompiani
L’autore dialoga con Debora Spini e Laura Montanari. Saluti istituzionali  di Mirko Dormentoni, Presidente Quartiere 4. Letture a cura di Marcello Sbigoli

// Mercoledì 25 giugno ore 18.30 - Biblioteca delle Oblate (Altana Marielle Franco)
Matteo Bussola, Il talento della Rondine, Salani
L’autore dialoga con Stefania Costa
Una storia che affronta l’eterna domanda: cosa significa davvero avere talento?

// Giovedì 26 giugno ore 18.30 – Biblioteca delle Oblate (Altana Marielle Franco)
Lorenza Stroppa, La cassetta delle lettere per i cari estinti, Mondadori
L’autrice dialoga con Paola Facchina. Letture a cura di Federica Miniati
 

// Mercoledì 2 luglio ore 18 Piazza San Marco (Edicola) Quartiere 1
TRAMVIA Linea 2 Lavagnini - Libertà - San Marco (V.A.C.S.)
Podcast - Lettura in Natura tra edicole e quartieri - Solo se ti rende felice
Davide Susanetti, Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi, Tlon
Giulia Cavallini, Valerio Bellini e Andrea Falcone incontrano Davide Susanetti per un episodio del
podcast che attraversa il confine tra ferita e trasformazione. A partire dal suo libro Vertigine della soglia (Tlon), una riflessione intensa e poetica sul cambiamento, sui passaggi che segnano l’esistenza, e su ciò che può nascere quando si ha il coraggio di attraversare le soglie della vita.

// Domenica 13 Luglio ore 18.30 Parco Mediceo di Pratolino
Marco Grassano, Haiku d'appennino. Viatico per una passeggiata, I Libridi Mompracem
L’autore dialoga con Paolo Ciampi. Letture a cura di Paola Facchina. Musiche a cura di Ettore Bonafè
Cosa si sente - quando si è cresciuti lungo i bassi orizzonti della pianura fluviale – davanti a una nuova quotidianità appenninica, in cui la luce, le ombre e l’alterno dispiegarsi cromatico delle stagioni sulla Natura si offrono da prospettive prima ignote? Questo libro cerca di dare qualche risposta, raccogliendo immagini, suoni e impressioni, rintracciando collegamenti e analogie. Un viaggio in un territorio vicino eppure ogni volta sorprendente.

// Martedì 15 Luglio ore 18.00 Viale Giannotti/angolo Viale Europa (Edicola) – Biblioteca
Villa Bandini Quartiere 3
TRAMVIA Linea 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli
Podcast - Lettura in Natura tra edicole e quartieri - Solo se ti rende felice
Vera Gheno, Grammamanti. Immaginare futuri con le parole, Einaudi
Giulia Cavallini, Valerio Bellini e Andrea Falcone, voci del podcast Solo se ti rende felice, incontrano Vera Gheno per un dialogo sull’amore per la lingua e sul suo potenziale trasformativo.
A partire dal suo ultimo libro Grammamanti, un’occasione per esplorare come le parole possano diventare strumenti di relazione, inclusione e immaginazione del futuro. Perché ascoltare la lingua che cambia significa ascoltare anche chi la parla.

// Giovedì 24 luglio ore 18.30 – Biblioteca delle Oblate, Altana Marielle Franco Quartiere 1
Andrea Pomella, Vite nell’oro e nel blu, Einaudi
L’autore dialoga con Stefano Miniati. Letture a cura di Federica Miniati

// Sabato 6 settembre ore 18 Piazza Dalmazia (Edicola e Bibliobus) Q5
TRAMVIA Linea T1 Leonardo
Podcast - Lettura in Natura tra edicole e quartieri - Solo se ti rende felice
Luca Starita, Pensiero stupendo. Un saggio sul tradimento, effequ
Nel nuovo appuntamento del podcast Solo se ti rende felice, Giulia Cavallini, Valerio Bellini e
Andrea Falcone incontrano Luca Starita per esplorare il tema del tradimento tra letteratura, desiderio e libertà. A partire dal suo saggio Pensiero stupendo, un’occasione per rileggere le relazioni sentimentali fuori dagli schemi dell’esclusività, accogliendo le sfumature, i conflitti e le verità inconfessabili che abitano l’amore contemporaneo.

// Martedì 9 settembre ore 18 – Biblioteca dell’Orticoltura Quartiere 5
Graziella Belli, I campi di patate fanno le onde. Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro, Fusta Editore
Marino Magliani, Romanzo Olandese, Scritturapura Casa Editrice
Gli autori dialogano con Giovanni Agnoloni. Letture a cura di Federica Miniati

// Venerdì 12 settembre ore 18 -Teatro Romano di Fiesole – Terrazza antistante il Museo Archeologico
Gaia Rayneri, Controcorrente, raggiungere l’infinito un passo alla volta, HarperCollins
L’autrice dialoga con Laura Montanari e Cristina Scaletti. Letture a cura di Federica Miniati

// Giovedì 18 settembre ore 17.30 Piazza delle Cure (Bibliobus) Q2
Piazza Edison (Edicola Todo Modo Periodico 11.11) Q2
Podcast - Lettura in Natura tra edicole e quartieri - Solo se ti rende felice
PASSI E PAROLE PER IL QUARTIERE - La greenway degli scrittori
Paolo Ciampi, Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli Etruschi, Bottega
Errante
Maria Chiara Pozzana, Firenze Greenway est – Villa Gamberaia
Una passeggiata letteraria e paesaggistica che intreccia cammino, narrazione e visione urbana. Il pubblico sarà guidato dallo scrittore e viaggiatore Paolo Ciampi, autore di Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli Etruschi (Bottega Errante Edizioni), e dalla paesaggista Maria Chiara Pozzana, ideatrice del progetto Firenze Greenway Est. Il percorso parte da piazza delle Cure e si snoda tra storie, alberi e belvedere, fino a raggiungere piazza Edison.
ore 18.00 – Piazza Edison
Solo se ti rende felice – podcast
Lettura in Natura tra edicole e quartieri
Tappa centrale del cammino sarà l’edicola di Piazza Edison, dove Giulia Cavallini, Valerio Bellini
e Andrea Falcone registreranno una puntata speciale del podcast Solo se ti rende felice,
dialogando con gli stessi protagonisti della passeggiata: un incontro tra parola e paesaggio,
pensiero e prossimità.
A seguire seconda parte della passeggiata
Il cammino proseguirà verso Itaca – Residenza per scrittori e artisti e si concluderà presso Villa Il Palmerino, tappa simbolica lungo la Via degli Dei, in un itinerario che unisce cultura, memoria e paesaggio urbano.

// Sabato 20 settembre ore 16  Parco Museo di Poggio Valicaia
LE COSE CHE PASSANO
Giovani poeti e poetesse alla scoperta dei cambiamenti della natura
A cura di Giulia Cavallini e Sarah Speziali
"Le cose che passano" è un laboratorio poetico e sensoriale pensato per le famiglie, che offre ai bambini dai 5 ai 10 anni e ai loro genitori l’opportunità di vivere un'esperienza immersiva nella natura, all'insegna della scoperta, della condivisione e della creatività. Ispirato al delicato albo illustrato, Le cose che passano di Beatrice Alemagna, il laboratorio nasce con l’intento di stimolare nei più piccoli una riflessione poetica sul tempo e sulle trasformazioni che accompagnano il ciclo naturale della vita.

// Sabato 20 settembre ore 18 Parco Museo di Poggio Valicaia
Lettura in Natura. Dalle fabbriche dell’aria a Come l’aria la musica che gira – Le canzoni della vita
La cura, il benessere, la salute, la scienza, l’architettura, l’arte e la musica
Un nuovo appuntamento del ciclo Lettura in Natura, nell'ambito di Careggi Ospedale Biofilico ideato da Stefano Mancuso, che intreccia riflessione, emozione e ispirazione, portando al centro il rapporto tra ambiente, benessere e bellezza come strumenti di cura.
L’evento è realizzato in collaborazione con P.E.S.C.A.S. – Associazione dei Professionisti Esperti per la Salvaguardia e la Cultura dell’Ambiente e della Salute, impegnata nella promozione di un’architettura empatica e attenta alla dimensione umana.
Al centro dell’incontro, l’esperienza dei Maggie’s Centre, centri di supporto per persone affette da tumore nati nel Regno Unito da un’idea di Maggie Keswick Jencks e del marito Charles Jencks, urbanista e teorico dell’architettura. I Maggie’s Centre rappresentano oggi un modello di riferimento internazionale per l’approccio integrato tra progettazione architettonica, relazione, ascolto e supporto psicologico.
Interverranno:
- Ab Rogers, designer e architetto di fama internazionale, autore di uno dei più noti Maggie’s Centre
- Sergio Luzzi, presidente di P.E.S.C.A.S.: Mauro Batisti, La foresta è la mia cura. Dal bosco al giardino un dono straordinario della natura per stare bene prevenendo e curando, I Libri di Mompracem
- Tiziano Fratus, scrittore e poeta italiano, autore del libro Una foresta ricamata (Mimesis)
- Letizia Fuochi, cantautrice e narratrice
Moderano: Cristina Benedettini, architetta, Stefania Costa, Associazione La Nottola di Minerva
ETS 
L’incontro sarà l’occasione per riflettere su come lo spazio possa diventare alleato nella cura, e su come la progettazione possa rispondere a bisogni profondi, spesso invisibili, delle persone.

// Domenica 21 settembre ore 16.30 Ospedale di Careggi
L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS è lieta di presentare la nona edizione della rassegna Felicità Metropolitane, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 – nonché con il patrocinio della Città Metropolitana e la collaborazione di Tram di Firenze S.p.A.

// Domenica 21 settembre ore 18.00 Parco Mediceo di Pratolino
Lettura in Natura. Dalle fabbriche dell’aria a Come l’aria la musica che gira – Le canzoni della vita
La cura, il benessere, la salute, la scienza, l’architettura, l’arte e la musica
Un nuovo appuntamento del ciclo Lettura in Natura, nell'ambito di Careggi Ospedale Biofilico ideato da Stefano Mancuso, che intreccia riflessione, emozione e ispirazione, portando al centro il rapporto tra ambiente, benessere e bellezza come strumenti di cura.
L’evento è realizzato in collaborazione con P.E.S.C.A.S. – Associazione dei Professionisti Esperti per la Salvaguardia e la Cultura dell’Ambiente e della Salute, impegnata nella promozione di un’architettura empatica e attenta alla dimensione umana.
Al centro dell’incontro, l’esperienza dei Maggie’s Centre, centri di supporto per persone affette da tumore nati nel Regno Unito da un’idea di Maggie Keswick Jencks e del marito Charles Jencks, urbanista e teorico dell’architettura. I Maggie’s Centre rappresentano oggi un modello di riferimento internazionale per l’approccio integrato tra progettazione architettonica, relazione, ascolto e supporto psicologico.
Interverranno:
- Ab Rogers, designer e architetto di fama internazionale, autore di uno dei più noti Maggie’s Centre
- Sergio Luzzi, presidente di P.E.S.C.A.S.: Mauro Batisti, La foresta è la mia cura. Dal bosco al giardino un dono straordinario della natura per stare bene prevenendo e curando, I Libri di Mompracem
- Tiziano Fratus, scrittore e poeta italiano, autore del libro Una foresta ricamata (Mimesis)
- Letizia Fuochi, cantautrice e narratrice
Moderano: Cristina Benedettini, architetta, Stefania Costa, Associazione La Nottola di Minerva
ETS 
L’incontro sarà l’occasione per riflettere su come lo spazio possa diventare alleato nella cura, e su come la progettazione possa rispondere a bisogni profondi, spesso invisibili, delle persone.

// Lunedì 22 settembre – ore 17.30 - Bibliobus in Piazza D’Azeglio + Biblioteca delle Oblate - Museo Diffuso della Resistenza Fiorentina
PASSI E PAROLE PER IL QUARTIERE
Passeggiata letteraria e musicale sugli itinerari della Resistenza a Firenze e in Toscana con lo scrittore Paolo Ciampi e la storica e cantautrice Letizia Fuochi.
Letizia Fuochi e Giada Kogovsek, Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e resistenza a Firenze, i libri di Mompracem 
Gianluca Monastra curatore, La storia sono loro. Un secolo di Toscana nei diari di dieci donne, Mille pagine la Repubblica
Un pomeriggio dedicato alla memoria attiva, al camminare come forma di racconto, al dialogo tra
passato e presente.
Alle 17.30, appuntamento in Piazza d’Azeglio presso la sosta del Bibliobus, punto di partenza per una
passeggiata a tema Resistenza tra le strade del centro di Firenze. Un itinerario urbano che attraversa i luoghi del Museo Diffuso della Resistenza, trasformando lo spazio della città in una narrazione a cielo aperto.

Scroll to top of the page