“Siamo Italiani. Narrazioni del tempo presente” - Massimo Zamboni: “La mia patria attuale” (Universal). In dialogo con l’autore il giornalista Davide Agazzi. L’incontro sarà intervallato dall’esecuzione di alcune canzoni dell’album

“Patria non è parola leggera. Contiene in sé anche il mascheramento delle diseguaglianze, l’esercizio della violenza in difesa di interessi personali o di casta. Ma Patria è ciò che abbiamo, che siamo, presenza immateriale che giustifica l’essenza profonda dei popoli. Perché allora è così difficile pronunciare questa parola per la lingua italiana?” Attorno a questa domanda si sviluppano le dieci canzoni dell’album La mia patria attuale (2022), in cui il musicista di Reggio Emilia, storico chitarrista e compositore dei CCCP, riflette sullo sfilacciamento e abuso del valore culturale e sociale della parola “patria”.
L’autore ne parla insieme al giornalista di Controradio Davide Agazzi. L’incontro sarà intervallato dall’esecuzione di alcune canzoni dell’album.

Quali sono stati i principali eventi sociali e culturali che hanno caratterizzato e plasmato gli italiani negli ultimi decenni? Quanto e come sono mutati l’immaginario, i desideri, il modo di vivere il presente e progettare il futuro, degli italiani dal dopoguerra ad oggi? Quali rappresentazioni dello Stato, della politica e del cittadino offrono la canzone d’autore e la letteratura contemporanea? Scuola Fenysia interroga tre scrittori e due cantautori che con le loro opere hanno affrontato, studiato e raccontato l’identità della cultura italiana: Alberto Cristofori, Melania Mazzucco, Marcello Fois, Pacifico e Massimo Zamboni. Cinque incontri, realizzati in tre suggestivi spazi culturali fiorentini, per riscoprire il nostro più recente passato, analizzare l’urgenza del presente e provare a immaginare un possibile futuro, attraverso la grande letteratura e la canzone d’autore.

L'iniziativa è a cura di Fenysia-scuola di linguaggi della cultura. Direzione artistica Pierpaolo Orlando

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page