Presentazione del libro di Pietro Trapassi “La baronessa di Carini. Una storia di cappa e spada del '500” (Nicomp-Laboratorio Editoriale, 2022)

Fattore XX. Voci di donne. Un venerdì al mese che dà voce alle donne scrittrici o protagoniste di storie vere o inventate

Per questo primo appuntamento della rassegna, abbiamo scelto la storia vera di una donna, narrata da un uomo. Ambientata in una splendida Sicilia del XVI secolo, punto focale dell’impero spagnolo di Carlo V, è la storia tragica dell’amore fra Ludovico Vernagallo e Laura Lanza, figlia del barone Cesare Lanza, che ha come unica colpa quella di essersi innamorata di un giovane benestante, ma non nobile e, per questo motivo, incapace di soddisfare le ambizioni del barone che vuole ingrandire il suo casato. Laura è costretta giovanissima a sposare il futuro barone di Carini, Vincenzo La Grua. In seguito Laura verrà sacrificata per salvare l’onore del padre e del marito e ricordata come la prima vittima di femminicidio. La vicenda è stata tramandata per cinquecento anni dai cantastorie prima, dagli scrittori poi, fino allo sceneggiato televisivo del 1975 diretto da Daniele D’Anza. Molti sono purtroppo anche gli spunti di attualità, considerando che il ‘delitto d'onore’ è stato abolito in Italia soltanto nel 1981 e che ancora oggi, in alcune culture, l'onore, inteso nel senso più rigido, ha la precedenza su tutto, e deve essere difeso, fino alla morte.

L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura della biblioteca

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page