“Mostrar al mondo il vano error de gl’huomini”: Maddalena Casulana e la creazione musicale femminile nel Rinascimento, a cura di Isabelle Chabot

Il Rinascimento fiorentino fucina di sonorità della musica antica che dialogano con le risonanze della musica contemporanea: è il progetto del FloReMus, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze (V edizione).

Il Rinascimento e l'arte delle donne musiciste

Il I libro de madrigali a quattro voci di Maddalena Mezari, detta Casulana, veniva pubblicato a Venezia nel 1568, prima opera andata a stampa e firmata da una compositrice. La celebre madrigalista la dedicò alla sua mecenate, “Signora donna Isabella de’ Medici”, figlia di Cosimo I granduca di Toscana, rivendicando con orgoglio la capacità delle donne di eccellere quanto gli uomini nel campo della musica.

(Solo alcuni anni dopo, nel 1580, presso la coltissima corte ferrarese di Alfonso II, si costituirà il Concerto delle Donne: musiciste lodate per la loro maestria nel governare strumenti come il liuto, l'arpa, la viola, per la loro perizia nella danza e per le loro capacità vocali. Sono donne che studiano con dedizione e interpretano il loro ruolo con serietà e con viva compenetrazione).

Prendendo spunto dalla straordinaria dedica di Maddalena Mezari, grazie alla cura di Isabelle Chabot - storica francese, specialista di storia sociale e di storia della famiglia medievale - lo sguardo si estenderà sulle donne creatrici e sul ruolo di patronage femminile nelle arti durante il Rinascimento.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page