Luce su Firenze. Una piccola Storia intrappolata nei ricordi. Fiorentini si nacque! da un’idea di Alberto Nistri

Performance fra lettura e narrazione a due voci e leggio, con Alberto Nistri e Giovanna Vannini.

Firenze, 1967, il tempo storico a ridosso dell'alluvione che deflagra sulla città e sulle zone circostanti.

Una storia che nasce da un ricordo accompagnato da documenti dell’epoca: dopo il 4 novembre del 1966, i bottegai e gli artigiani di via Nazionale si ritrovano con i negozi e i laboratori interamente devastati e concentrano le proprie forze per dar vita a un comitato per la ricostruzione e per il ripristino del decoro della via.

Il 30 settembre 1967 - quasi un anno dall’inizio dei lavori - il 30 settembre 1967, la strada è ufficialmente inaugurata e riportata interamente a nuovo dopo il lungo periodo di cantierizzazione finalizzato alla cura delle opere primarie; si programmano tre giorni di festeggiamenti.

Via Nazionale è la prima via di Firenze a essere riaperta dopo l’alluvione e l'evento - il primo segnale di ripresa dopo la terribile distruzione - genera un’eco nazionale e muove un immaginario collettivo che associa quella strada alla rinascita di tutta la città. L'esempio viene mutuato dagli altri quartieri e nei mesi successivi si moltiplicano iniziative analoghe per dare slancio alla ripresa sociale ed economica della città.

Il Comitato per la rinascita rappresenta un esempio di impegno civico che si fa portavoce dei cittadini e dei bottegai e che si impegna affinché Via Nazionale sia dotata anche di una nuova illuminazione, più funzionale e decorosa della precedente, a rendere quel luogo più bello e accogliente di prima.

Intervengono:
Alberto Nistri: Ideatore, narratore,
Giovanna Vannini: curatrice del testo, attrice amatoriale, narratrice

Montaggio: Marco Galeotti

Assistenza Audio-Video: Maria Cristina Montanari

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page