II Festival Dantesco

“...donna m’apparve, sotto verde manto vestita di color fiamma viva”.
Beatrice, Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, Costanza d’Altavilla, Piccarda Donati, Sapìa Salvani, Tana degli Alighieri, Antonia Alighieri Gemma Donati.

L’arcobaleno fiammeggiante delle figure femminili scaturite dall’arte infinita del Poeta o congiunte al suo tracciato biografico, è il nucleo centrale e radiante della seconda edizione del Festival Dantesco Donna m’apparve, una tre giorni immersiva di eventi, conferenze e visite guidate che abbraccia la storia di Firenze e i suoi ramificatissimi imprescindibili legami con Dante e che giunge il 28 settembre alle Oblate.

Apre la giornata Edoardo Prati - infuencer, classe 2004 - che sa come trasmettere la sua passione per la letteratura classica a migliaia di ragazze e ragazzi e coetanei.

A seguire:
Ore 11.30: “Ben son Beatrice” con Simone Terreni e Riccardo Starnotti.
Ore 12.30: “Donna e il femminile nel Medioevo” a cura del prof. Federico Marangoni
Ore 13.30 – 15.00 Lunch break libero.
Ore 15.15: Dialogo a tre voci con Rita Scarfone e Annalisa Marracini sui saggi Tana degli Alighieri e Lucca all’inferno.
Ore 16.15: “Il femminile nella commedia” a cura della docente Martina Michelangeli.
Ore 17.15: Dialogo a due voci con Rita Scarfone, Lisa Romanò sul romanzo Pietà del nostro mal perverso.
Ore 18.15: Presentazione delle donne della Commedia
Ore 19.00: Premiazione da parte del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Ore 21.00 #dopofestival dantesco con Leonard

27 settembre - abbazia di San Miniato al Monte a Firenze, ore 19.00 prolusione di Aldo Cazzullo su Dante inaugura il Festival.

29 settembre - terza e ultima giornata interamente dedicata al legame tra Dante e la città di Firenze, con visite guidate gratuite a tema dantesco. Dalle 10.15 alle 13.00 Riccardo Starnotti, nei panni di Dante, e le donne della Commedia accompagneranno tutti i partecipanti in alcuni luoghi chiave del centro storico fiorentino. con interventi musicali itineranti a cura de "Il cammino di Dante". Alle 15.30 visita guidata gratuita Santa Croce sempre in compagnia di Dante e delle figure femminili della Commedia.

La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nelle sale della biblioteca: Dino Campana (mattina) e Sibilla Aleramo (pomeriggio)

Visite guidate su prenotazione al n. 3478005930 - Elena

Scroll to top of the page