Presentazione e ascolto di brani di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini a cura dell'Associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Madama Butterfly, definita nel libretto di Giacosa e Illica come “tragedia giapponese”, è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, dedicata alla regina Elena, all’epoca sovrana consorte d’Italia.
Puccini scelse il soggetto di questa sua sesta opera dopo aver assistito a Londra nel 1900 alla tragedia di “Madame Butterfly” di David Belasco, che a sua volta prese spunto dal racconto dell’americano John Luther Long sempre dal titolo “Madame Butterfly” del 1898.
Puccini iniziò la composizione nel 1901 e il 27 Dicembre 1903 l’opera potè dirsi completa, grazie anche all’aiuto dell’attrice giapponese Sada Yacco e della moglie dell’ambasciatore nipponico. Rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904, nonostante il suo indubbio valeore, l’opera non venne bene accolta a causa del clima di ostilità che circondava Puccini in quel periodo.
Dopo questo fiasco, il compositore, decise di sottoporre l’opera a varie revisioni; tra queste, la terza fu rappresentata l’11 Febbraio del 1907 al Metropolitan Opera House di New York con la partecipazione di importanti cantanti dell’epoca, tra i quali anche il nostro Enrico Caruso.
L'opera è in calendario al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 24 ottobre al 2 novembre
Ingresso libero
Per informazioni: 055351689 oppure bibliotecadeandre@comune.fi.it