Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Laboratorio esperienziale per bambini curiosi che scopriranno come si trasforma l’acqua del fiume in acqua potabile e sicura da bere.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Hai mai pensato di costruire un vulcano tutto tuo? In questa spettacolare attività imparerai a realizzarne uno, non solo attraverso rocce e minerali! Un laboratorio di scienza e arte per conoscere il mondo dei vulcani.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A partire dal sabato pomeriggio e fino al pomeriggio della domenica nella Sala conferenze sarà fruibile un palinsesto di film e corti d’autore sui temi della natura, delle acque, dei fiumi e del mondo che condurrà bambini e ragazzi in un viaggio da sogno da una parte all’altra del pianeta.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
“Tu sei qui” è un invito aperto a ogni bambino a partecipare e utilizzare gli elementi scenografici disegnati dall’artista Floor Robert per creare un paesaggio unico. I bambini saranno quindi invitati a prendere posto al suo interno e a lasciarsi ritrarre tra volpi artiche e gabbiani, foglie e cristalli di ghiaccio. Infine, porteranno a casa l’istantanea di questo momento, insieme a una promessa per il futuro: ogni pianta e ogni animale del set rimanda a un habitat a rischio, a un germoglio di futuro che ha bisogno dell’impegno di tutti per sopravvivere.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
“Fiabe verdissime” è una lettura animata dedicata all’amore e al rispetto nei confronti della natura. Tre appassionanti storie che ci invitano a guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda, per imparare ad apprezzare i doni che la natura ci offre. Musiche e giochi teatrali trasformeranno i bambini nei veri protagonisti della narrazione.
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Hai mai pensato di costruire un vulcano tutto tuo? In questa spettacolare attività imparerai a realizzarne uno, non solo attraverso rocce e minerali! Un laboratorio di scienza e arte per conoscere il mondo dei vulcani.
Ore: 12
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Esploriamo insieme i pigmenti del mondo vegetale e scopriamo la loro importanza sia per le piante sia per la salute umana. Indossiamo il camice da scienziati e proviamo ad estrarre insieme i vari pigmenti vegetali!
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A partire dal sabato pomeriggio e fino al pomeriggio della domenica nella Sala conferenze sarà fruibile un palinsesto di film e corti d’autore sui temi della natura, delle acque, dei fiumi e del mondo che condurrà bambini e ragazzi in un viaggio da sogno da una parte all’altra del pianeta.
Ore: 14
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Laboratorio esperienziale per bambini curiosi che scopriranno come si trasforma l’acqua del fiume in acqua potabile e sicura da bere.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
“Fiabe verdissime” è una lettura animata dedicata all’amore e al rispetto nei confronti della natura. Tre appassionanti storie che ci invitano a guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda, per imparare ad apprezzare i doni che la natura ci offre. Musiche e giochi teatrali trasformeranno i bambini nei veri protagonisti della narrazione.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Tutti conoscono i grandi animali che milioni di anni fa hanno abitato il nostro Pianeta, tra cui i più famosi sono i dinosauri. Una semplice domanda: “Esistevano solo animali giganti?”. La risposta è: sicuramente no! Il laboratorio prevede la ricerca di fossili di piccole dimensioni, come conchiglie più piccole di un granello di sabbia, le stelle più piccole dell’universo oppure piccole ossa di topolino, di talpa o di lucertola.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Esploriamo insieme i pigmenti del mondo vegetale e scopriamo la loro importanza sia per le piante sia per la salute umana. Indossiamo il camice da scienziati e proviamo ad estrarre insieme i vari pigmenti vegetali!
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Mettiamo alla prova la capacità di distinguere a quale tipologia appartengono i diversi rifiuti con un gioco da tavolo collettivo. Per i più grandi, la sfida sarà vincere un gioco dell’oca attraverso un quiz ecologico. Per i più piccoli, cerchiamo insieme di capire in quale cassonetto inserire la “spazzatura” quotidiana per trasformarla da scarto in risorsa.
Ore: 16
:15
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Tutti conoscono i grandi animali che milioni di anni fa hanno abitato il nostro Pianeta, tra cui i più famosi sono i dinosauri. Una semplice domanda: “Esistevano solo animali giganti?”. La risposta è: sicuramente no! Il laboratorio prevede la ricerca di fossili di piccole dimensioni, come conchiglie più piccole di un granello di sabbia, le stelle più piccole dell’universo oppure piccole ossa di topolino, di talpa o di lucertola.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Mettiamo alla prova la capacità di distinguere a quale tipologia appartengono i diversi rifiuti con un gioco da tavolo collettivo. Per i più grandi, la sfida sarà vincere un gioco dell’oca attraverso un quiz ecologico. Per i più piccoli, cerchiamo insieme di capire in quale cassonetto inserire la “spazzatura” quotidiana per trasformarla da scarto in risorsa.