Leggere... come mi piace!

Letture e laboratori organizzati nella Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate nel mese di giugno

Leggere... come mi piace! raccoglie le proposte di promozione della lettura della Biblioteca delle Oblate pensate per bambini, ragazzi e famiglie; un ricco programma mensile con incontri, letture animate e laboratori.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.

Buon compleanno Pimpa!
In occasione dei 50 anni della cagnolina a pois, leggeremo le sue storie e, giocando, esploreremo le sue giornate e i suoi giochi preferiti. Vi aspettiamo!
Le date degli incontri sono: 
giovedì 19 giugno - ore 10.00
venerdì 27 giugno - ore 10.00
venerdì 5 settembre - ore 10.00
venerdì 12 settembre - ore 10.00
A cura della biblioteca. 
Da 0-3 anni. Ingresso libero

Tutti i mercoledì ore 10// Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop uno spazio per fare il pieno di latte e per cambiare il pannolino in tranquillità. 
Ingresso libero

Sabato 7 giugno ore 10.30 
Presentazione del libro “E poi è arrivato un drago” e laboratorio sulle emozioni
tutti. L’autrice di libri per bambini Silvia D’Achille presenterà il suo ultimo libro “E poi è arrivato un drago”(Gribaudo).A seguire, giochi sulle emozioni e laboratorio sulle paure, di cui non bisogna aver paura! Tutte le emozioni servono, anche quelle che ci sembrano brutte… 
A cura dell’autrice Silvia D’Achille.
Da 4 a 7 anni. Ingresso su prenotazione

Sabato 7 giugno ore 16
Libro libera tutti
Lettura del libro “Ancora niente?” di Christian Voltz (Edizioni Arka)
Il signor Luigi pianta un seme con estrema cura, ma la sua impazienza gli impedisce diveder nascere l'atteso fiore. La magia della vita nella natura si nutre di amore, cura e soprattutto di attesa. Una ghianda ha bisogno di tempo per diventare quercia! A seguire i bambini si divertiranno a seminare alcuni semini in vasetti da portare a casa per prendersene cura. 
A cura della biblioteca.
Da 3 a 6 anni. Ingresso su prenotazione

Sabato 14 giugno ore 11
Leggiamoci forte
Lettura del libro “Due fratelli, una foresta” di Yukiko Noritake (Terre di Mezzo). Due fratelli ereditano due metà della stessa foresta. Il primo sceglie di viverci in armonia e semplicità. Il secondo non ha paura di farsi spazio e di trasformare irrimediabilmente il paesaggio. Un albo che ci interroga su come le nostre azioni modellano l'ambiente che ci circonda. 
Da 3-6 anni. Ingresso libero

Sabato 21 giugno ore 17
Festa della musica
In occasione della festa della musica, gli alunni di flauto traverso e clarinetto dell’IC “Beato Angelico” di Firenze si esibiranno in un concerto e presenteranno i due strumenti musicali a fiato coinvolti. 
A cura dei docenti: prof.ssa Bice Colesanti eprof. Manuele Ciulli. 
L’iniziativa si terrà nel giardino d’ingresso della biblioteca o, in caso di mal tempo, nella Sezione Bambini e Ragazzi. 
Per tutte le età. Ingresso libero

Sabato 28 giugno ore 11
Alla scoperta della Cina
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall’Istituto Confucio dell'Università di Firenze con l'obiettivo di promuovere la comprensione della lingua e della cultura cinese. In questo incontro, dopo la lettura di "Il piccolissimo ragno tesse e tace" di Eric Carle, verrà organizzato un laboratorio di origami ispirati al brano proposto.
A cura dell'Istituto Confucio dell'Università di Firenze
Dai 5 anni. Ingresso su prenotazione

Scroll to top of the page