La fabbrica che non volle chiudere

A gennaio presentazione del libro dedicato alla vertenza Bekaert di Figline Valdarno di Domenico Guarino e Daniele Calosi

Presentazione del libro "La fabbrica che non volle chiudere. Un racconto corale sulla vertenza Bekaert di Figline Valdarno" di Domenico Guarino e Daniele Calosi (edizioni Clichy, 2019)

Un anno fa, con una disposizione improvvisa e inattesa, la multinazionale Bekaert decide di chiudere lo stabilimento di Figline Valdarno, in provincia di Firenze. Gli operai, insieme ai sindacati, scelgono di opporsi con forza a quella che viene subito percepita come una profonda ingiustizia. Ne nasce una vertenza emblematica dei rapporti di forza esistenti nel mondo del lavoro post-crisi, ma anche della capacità dei lavoratori di legarsi al territorio e di inventare forme nuove di opposizione e di protesta. Ottenendo anche significativi successi.

Il libro, costruito intorno a una conversazione con il segretario della Fiom, Daniele Calosi, e alle testimonianze corali di quella moltitudine (operai, famiglie, istituzioni, semplici cittadini e personaggi famosi, come il cantante Sting), racconta la vicenda Bekaert come una moderna epopea, in cui piccoli David operai si oppongono ai Golia della globalizzazione e della logica mercantilista, sostenendo il primato dei diritti e della dignità del lavoro. Prefazione di Mauro Landini, postfazione di Francesca Re David. 
 

Ospitiamo la presentazione del libro alla Biblioteca delle Oblate e alla Biblioteca Mario Luzi

mercoledì 15 gennaio alle 21 - Biblioteca delle Oblate

Partecipano Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze; Andrea Vannucci, Assessore al Lavoro del Comune di Firenze; Gabriele Polo, giornalista. Saranno presenti gli Autori.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it


venerdì 31 gennaio ore 21 - Biblioteca Mario Luzi

Partecipa insieme agli autori e a una rappresentanza dei lavoratori della fabbrica, Angela Perulli professoressa di sociologia generale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page