Ti Leggo - Viaggio della Treccani nella poetica di Pasolini

Venerdì 21 ottobre, per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la Fondazione Treccani Cultura farà tappa alla Biblioteca delle Oblate

Cinque tappe in cinque diverse città da Sud a Nord, per indagare la poetica di Pier Paolo Pasolini, attraverso cinque parole: lingua, classe operaia, diversità, massificazione, scuola.

È il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura per riflettere sull’attualità del pensiero del grande scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale, nel centenario della sua nascita (Bologna, 5 marzo 1922).

La prima tappa si è svolta nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 a Lecce sul tema della lingua e dei dialetti. La seconda ha avuto luogo a Udine, in aprile ponendo al centro la questione della classe operaia. La terza città è stata Bologna e ha visto come protagonista il tema della diversità.

La quarta tappa sarà venerdì 21 ottobre alle ore 11, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze, con un incontro riguardante la massificazione. 

Sono previsti laboratori di lettura ad alta voce condotti dal regista teatrale Marco Lucchesi su testi tratti dalle opere di Pasolini, al fine di ridare centralità ai giovani che hanno risentito di un periodo di distacco forzato durante la pandemia.

Relatore: Caterina Verbaro, professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università Lumsa di Roma

Partecipano gli studenti del Liceo Scientifico Guido Castelnuovo.

Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Il percorso si concluderà a Roma il 2 novembre, con un dialogo sulla parola scuola.

L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube della Treccani

Scroll to top of the page