La domenica delle Oblate

Domenica 7 e 21 maggio 2023 apertura straordinaria della Biblioteca delle Oblate

Nel mese di maggio tornano le aperture domenicali della Biblioteca delle Oblate.

Il 7 e il 21 maggio la Biblioteca sarà aperta dalle 10.30 alle 19 per prendere in prestito libri, studiare e partecipare alle iniziative in programma per adulti, famiglie e bambini.

Sostenibilità è la parola che fa da filo conduttore alle iniziative in programma il 7 maggio, mentre il 21 torna il Firenze dei Bambini (19-21 maggio), tre giorni di attività ed eventi dedicati ai più piccoli in molti luoghi della Città.

Tutte le iniziative sono gratuite, su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// ore 11 - L’ARTE DELLA SOSTENIBILIT@
Laboratorio per bambini e ragazzi, a cura di Unicef. I partecipanti sono distinti in due gruppi in base alla fascia di età: da 6 a 10 anni e da 11 a 13 anni.
Laboratorio per i più piccoli: Il laboratorio è pensato per rendere consapevoli anche i bambini di come è possibile contribuire allo Sviluppo Sostenibile anche attraverso piccole azioni che possono portare a grandi progressi e con l’aiuto della comunità.
Ogni bambino viene chiamato ad esprimere la scelta di uno degli obiettivi illustrati sulla base del proprio interesse personale spiegando la motivazione della scelta. Si consegna ad ogni bambino la forma di cartoncino ritagliato secondo la proposta grafica scelta per il LAB ( puzzle, fiore, palloncino, ingranaggio). Il bambino realizza un elaborato grafico sulla sagoma assegnata.

Laboratorio per i più grandi: Il laboratorio è pensato per rendere evidente anche ai ragazzi come attraverso ogni azione, gesto e riflessione e scelta quotidiana si possa efficacemente e in modo trasversale raggiungere più obbiettivi. 
Si predispongono sul tavolo la stampa della cartina della Terra con l’indicazione delle azioni di miglioramento e le tessere raffiguranti i 17 Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile. I ragazzi e le ragazze scelgono le tessere di loro maggiore interesse e le posizionano sul cartellone. Ogni gruppo di lavoro riceve un gomitolo/spago di colore diverso. I gruppi scelgono le azioni che ritengono più utili per il raggiungimento del proprio obiettivo e le indicano facendo passare il filo del proprio gomitolo intorno alla puntina riferita all’ azione desiderata, creando così una “ragnatela di diversi colori”. Attraverso una condivisione delle opinioni riguardo all’attività svolta, i partecipanti avranno la possibilità di riflettere su quali siano le azioni che contribuiscono al raggiungimento degli obbiettivi.

// ore 11 - VISITA GUIDATA AL COMPLESSO DELLE OBLATE
A cura di Firenze la Città Nascosta associazione culturale. Gratuita su prenotazione per un massimo di 20 partecipanti. 

// ore 15 - AFFRESCO DEL CLIMA
Gioco interattivo per  adulti, a cura dell'Associazione Semi di scienza. Un gioco di carte creativo, collaborativo e coinvolgente, in cui i partecipanti sono chiamati a riflettere sulle relazioni causa-effetto del climate change, utilizzando i dati dei rapporti Ipcc.
Per ragazzi dai 16 anni e adulti

// ore 15 - Energicamente
Laboratorio didattico sul tema delle risorse energetiche. Partendo dalla differenza tra fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili e passando per il risparmio energetico, con particolare riferimento ai benefici ambientali, verranno suggeriti alcuni comportamenti virtuosi utili a ridurre i consumi energetici sia a scuola sia a casa.  A cura dell'Associazione Semi di scienza, per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni.

// ore 16 - MIELE NEL QUARTIERE: IL CONTRIBUTO DELLE API PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
A cura di ARPAT

// ore 17 ATALANTA DI GIANNI RODARI
Concerto liberamente ispirato al libro "Atalanta" di Gianni Rodari, a cura della Scuola di Musica di Fiesole

Per consultare il programma: www.firenzebambini.it

Scroll to top of the page