Felicità Metropolitane

Una rassegna di performance letterarie e musicali e talk show con autori e interpreti per sottolineare l’intimo legame che lega cultura e felicità.

Con il progetto Felicità metropolitanegiunto quest’anno alla quarta edizione, e realizzato con la collaborazione della Città Metropolitana e del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF), l’Associazione culturale La Nottola di Minerva propone un percorso di incontri per sottolineare l’intimo legame che lega cultura e felicità, nei mesi di settembre e ottobre 2020.

La rassegna si rinnova con un itinerario coordinato di autori e artisti che hanno affrontato la tematica della felicità da diverse angolazioni, attraverso modalità in grado di creare un dialogo tra generazioni, un programma interdisciplinare e un presidio culturale per l’intera Città Metropolitana.

Lettura e informazione andranno di pari passo per raccontare la contemporaneità attraverso strumenti di promozione della lettura per sottolineare l’intimo legame tra cultura, educazione e felicità.

La quarta edizione fa tesoro delle esperienze precedenti per diffondere in modo capillare un progetto che coinvolge Centri Culturali, Fondazioni, Biblioteche del territorio, palazzi storici e luoghi aperti alla cittadinanza.

Programma

Mercoledì 9 settembre ore 19
Bar Ponte Vecchio
Denata Ndreca – La ragazza del Ponte Vecchio

Giovedì 10 settembre ore 21
Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi
Anima_L – Linda Messerklinger – Luca Vicio Vicini

Giovedì 17 settembre ore 21
Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi
Letizia Fuochi – felicità metropolitane

Venerdì 25 settembre ore 18
Murate art district – MAD
Emanuela Canepa insegnami la tempesta / Sarah Savioli Gli insospettabili

Mercoledì 30 settembre ore 18
Murate art district – MAD
Matteo Bussola - L’invenzione di noi due

Giovedì 1 ottobre ore 18
Biblioteca di San Casciano
Alessandro Raveggi, Grande karma. Vite di Carlo Coccioli, Bompiani
Reading di Sandro Lombardi– Talk show con Raffaele Palumbo di Controradio.L’ultimo testo inedito e introvabile dell’altrettanto introvabile scrittore Carlo Coccioli.

Venerdì 2 ottobre ore 18
Biblioteca di Fiesole
Alessandro Bini, I Fracassati, Pagliai editore
Reading di Federica Miniati – Talk Show con Erica Breschi e Caterina Ceccuti –Sonorizzazioni dal vivo a cura di Alex Biagi. Un romanzo ironico, uno sguardo disincantato e senza filtri sul nostro complicato presente.

Giovedì 8 ottobre ore 18
Biblioteca Renato Fucini - Empoli
La Vela “Margherita Hack” – Biblioteca Comunale Empoli – Giuseppe Culicchia, E finsero felici e contenti, Feltrinelli
Reading d’autore – Talk show con Raffaele Palumbo di Controradio. Un dizionario delle nostre ipocrisie.

Venerdì 9 ottobre ore 18
Fondazione scienza e tecnica
Nicola Perullo, “Estetica ecologica: percepire saggio, vivere corrispondente”, Mimesis 2020
Reading di Gianluigi Tosto – Talk show con Raffaele Palumbo di Controradio. In collaborazione con Arpat – Associazione regionale Produttori Apistici Toscani. La filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia. A seguire inaugurazione della mostra a tema di Cinzia Leone Donne da Nobel e cibo per sorridere.

Venerdì 16 ottobre ore 21
Biblioteca Ernesto Ragionieri – Sesto fiorentino
Diego De Silva, I valori che contano (avrei preferito non scoprirli), Einaudi
Reading letterario e musicale. Sonorizzazioni a cura di Michele Staino e Renato Cantini. Talk show con Raffaele Palumbo di Controradio Torna l’avvocato d’insuccesso più amato dagli italiani, alle prese con una causa che sembra già pronto a perdere.


Sabato 17 ottobre ore 18
BiblioteCaNova Isolotto
Sandro Bonvissuto, La gioia fa parecchio rumore, Einaudi
Reading di Fulvio Cauteruccio. Talk show con Stefano Miniati.Un romanzo tempestoso che obbedisce ad una sola regola: dire la vita con tutta l’energia che ci si ritrova addosso.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834
Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 30 minuti prima dell'inizio dell'evento.


Venerdì 23 ottobre ore 18
Biblioteca CiviCalenzano
Alice Cappagli, Ricordati di Bach, Einaudi
Reading di Federica Miniati. Talk show con Ilaria Guidantoni. Sonorizzazioni dal vivo a cura di Alice Cappagli (Violoncello). Esistono passioni così potenti da cambiarti la vita. Per Cecilia la musica è l’unico modo di vivere che conosce.

Giovedì 29 ottobre ore 18
Teatro delle arti di Lastra a Signa
Letizia Fuochi Felicità Metropolitane. Performance letteraria musicale. Retrospettiva  tra saggezza antica e quotidiane perplessità: da Seneca a Fosco Maraini, da Ivano Fossati a Pablo Neruda, da Nazim Hikmet a Lucio Battisti. Voce e chitarra.

Scroll to top of the page