Presentazione del libro di Giampiero Girardi e Lucia Togni ''Una storia d’amore, di fede e di coraggio. Franz e Franziska Jagerstatter di fronte al nazismo''

''Idee, sentimenti e azioni: libri che parlano''. Ciclo di 8 incontri a cura di Piccola Scuola di Pace.

7° Appuntamento: Presentazione del libro di Giampiero Girardi e Lucia Togni ''Una storia d’amore, di fede e di coraggio. Franz e Franziska Jagerstatter di fronte al nazismo'' (Il pozzo di Giacobbe). Presenta l’incontro Claudia Daurù.

Franz Jagerstatter prende commiato dai suoi cari e dalla vita nell’agosto del 1943, ghigliottinato nel carcere di Berlino Tegel per aver rifiutato l'arruolamento nell'esercito nazista. Franz è sposato con Franziska ed è padre di tre piccole bambine e vive in Austria a St. Radegund, tra Salisburgo e il confine con la Germania. Egli non è né colto né politicizzato ma è riuscito a resistere all'ideologia nazista ed alla fortissima pressione dell'ambiente in cui viveva facendo obiezione di coscienza contro il male e la violenza, incarnati dall'ideologia nazionalsocialista. Le 139 lettere raccolte in questo volume coprono gli anni dal 1940 al 1943 e mostrano, attraverso le vicende della vita quotidiana, il maturare della riflessione di Franz e il formarsi della convinzione dell'inconciliabilità tra l'essere cristiano e il far parte del progetto di morte hitleriano. Da esse emerge l'amorevole sollecitudine della giovane Franziska nei confronti del marito. È proprio il grande amore che prova per Franz che la porta a non mettere in discussione, unica fra tutti, la sua decisione, anche se essa sarà per lei causa di difficoltà e fatiche nel crescere, da sola, le tre figlie e nell'affrontare i pregiudizi dei compaesani. Soltanto nel 2007 la Chiesa cattolica ha dichiarato Franz beato e i vescovi austriaci lo hanno riconosciuto "martire della coscienza" e "testimone del discorso della montagna".

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page