Ciclo di sei incontri sulla gentilezza. La gentilezza non è un minuetto come ha scritto Davide Rondoni e non si può neanche configurare nell’insieme delle buone maniere, dell’educazione o del galateo. La gentilezza è una scelta di vita. A partire dalla relazione con se stessi per poi andare nel resto del mondo.
La gentilezza è una competenza e come tale può essere allenata e coltivata. La cultura della gentilezza è una ricerca sempre in divenire, come sono in divenire le relazioni umane che hanno bisogno di un costante accudimento perché troppo soggette a interferenze di vario tipo, disallineamenti e disconferme. Formarsi alla gentilezza comporta considerare una serie di parole chiave che partono dalla scelta di un linguaggio generativo, un ascolto consapevole, addomesticare pensieri disfunzionali, fino all’elaborazione funzionale di conflitti, governo delle emozioni e dello stress. La gentilezza di cui parleremo fa riferimento a un qualcosa di più articolato e complesso, una cultura, un modo di esprimersi e di comportarsi inclusivo, rispettoso dell’altro, un modo per coltivare certi sentimenti e certe qualità che cambiano le relazioni, personali e professionali.
Calendario degli incontri
30 gennaio 2023:Anatomia della gentilezza: tre parole chiave. Saluti istituzionali di Alessia Bettini (Vicesindaca e Assessora alla Cultura) e Mirko Dormentoni (Presidente quartiere 4).
20 febbraio 2023: Migliorare la qualità delle relazioni con le cinque response ability per passare da un modello reattivo a un modello proattivo
3 aprile 2023: Esprimersi con una comunicazione ecologica e garantire un ascolto consapevole
8 maggio 2023: Rispetto dei punti di vista
29 maggio 2023: Mettersi nei panni dell’altro: processo di empatia e compassione
26 giugno 2023: Il tempo della gentilezza: come misurarlo e come goderne
Gli incontri sono riservati esclusivamente ai volontari delle biblioteche con prenotazione obbligatoria e saranno a cura di Annamaria Pace.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834