Gli Storiocchi

Un incontro/laboratorio per genitori e bambini per familiarizzare con il linguaggio scritto e con il racconto narrato, con i processi di lettura, scrittura e di composizione testuale, attraverso la costruzione di oggetti e supporti visivi per avvicinare ogni alunno alla comprensione, indipendentemente dalle singole facoltà cognitive.

Imparare a leggere è un processo complesso: l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche comincia ben prima del primo giorno di scuola! A partire dai primissimi momenti di vita, tutti i bambini possono avere l’opportunità di beneficiare delle occasioni di crescita, apprendimento e sviluppo fornite dal magico incontro con il testo scritto.

La lettura congiunta di libri, in particolare se praticata quotidianamente nel contesto famigliare, rappresenta un’esperienza in grado di promuovere un ambiente ottimale per la crescita, in grado di stimolare il naturale processo di sviluppo linguistico. Leggere ad alta voce assieme al proprio bambino consolida il legame e la comunicazione affettiva tra genitore-figlio e possono rappresentare un vero e proprio fattore di protezione rispetto a future difficoltà in lettura e scrittura. Non esiste un solo modo per condividere assieme una lettura: piuttosto si può leggere in infiniti modi, con l’aiuto del gioco, della creatività e dei sensi, per facilitare il coinvolgimento di tutti i genitori e di tutti i bambini, anche in caso di difficoltà dello sviluppo. Per genitori e bambini in età primaria 6/10 anni.              Con Silvia Avigo e Francesca Marchese.

A cura di Promopsi, Cooperativa sociale e spinoff accademico dell’Università degli Studi di Firenze

Su prenotazione direttamente in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page