Rivelazioni Fiorentine

Proseguono nel 2025 gli appuntamenti del FAI alla Biblioteca delle Oblate

Il ciclo inaugurato il 12 giugno 2024, presso la Sala conferenze “Sibilla Aleramo” della Biblioteca delle Oblate (l'incontro del 31 gennaio si terrà eccezionalmente nella sala storica Dino Campana), torna anche nel 2025 per offrire a tutti gli appassionati l'opportunità di esplorare la straordinaria e caleidoscopica storia di Firenze con l’aiuto di specialisti di chiara fama. Gli incontri sono a cura dello storico dell’arte Marco Betti, il coordinamento è Enrico Sartoni.
 

Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio
Conferenza sulla cosiddetta sala grande e sulla mostra attualmente in corso ad essa correlata. Interviene Valentina Zucchi, storica dell'arte, responsabile mediazione e valorizzazione musei civici fiorentini (MUS.E)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Thomas Patch caricaturista e pittore di vedute nella Firenze lorenese
Conferenza sul pittore inglese Thomas Patch, in particolare sulla sua produzione di caricature e sul loro impatto sulla società del tempo, con un focus particolare sui rapporti con il potere e con l'arte.
Interviene Giulia Coco, storica dell'arte, responsabile delle collezioni di dipinti e sculture del XVI secolo della Galleria dell'Accademia

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Conferenza: Luci e ombre del Liberty a Firenze


Incontro a cura di Lucia Mannini, storica dell’arte e presidente della Fondazione Museo Stibbert, dal 2016 al 2020 è stata Capo Delegazione FAI Firenze.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Conferenza: "Immenso Vasari. Nei 450 anni dalla morte"

Incontro a cura di Cristina Acidini, storica dell’arte e presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, della fondazione Roberto Longhi e dell'Opera di Santa Croce.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Scroll to top of the page