Profili di donne: Teresa Motta

Martedì 7 marzo nuovo appuntamento per il ciclo dedicato alle protagoniste del panorama letterario a cura di Archivio storico e Università di Firenze

Prosegue il ciclo "Profili di donne fra carte e libri" organizzato dall'università di Firenze in collaborazione con l'Archivio Storico del Comune, l'Associazione Culturale Lucana Firenze e la Fondazione Longhi.

Martedì 7 marzo si parlerà di Teresa Motta, bibliotecaria della Provinciale di Potenza, che ha protetto e assistito durante la sua vita lavorativa molti dei confinati politici in Basilicata. Per tutti - antifascisti, socialisti, ebrei - Teresa è stata un punto di riferimento imprescindibile. Tra questi Franco Venturi, colui che sarebbe diventato lo storico dell’età moderna e dell’Illuminismo che oggi tutte e tutti conosciamo. Dal 1941 al 1943, anni dell'internamento in Basilicata, Teresa Motta con l’aiuto di Maria Perotti, seconda moglie di Adolfo Venturi, riuscì ad assisterlo e a favorirlo con tenacia e con coraggio, nelle sue ricerche.

L'accesso è libero ma soggetto a prenotazione scrivendo a: elena.gonnelli@unifi.it

In calce la locandina relativa all'appuntamento di martedì 7 marzo.

Notizie correlate

Scroll to top of the page