Manicomio, addio! Franco Basaglia 100

Dall'8 marzo i Chille de la balanza presentano un festival culturale per festeggiare i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia

L’11 marzo 2024 è il giorno centenario della nascita di Franco Basaglia, lo psichiatra al cui nome è legato il superamento definitivo dei manicomi in Italia e (impropriamente) la legge 180/78 che lo sancì.

Franco Basaglia è considerato il fondatore del concetto moderno di salute mentale e, ancora oggi, le sue teorie hanno un forte peso in ambito psichiatrico. Restituì dignità alla malattia mentale, non considerando il paziente come un oggetto da aggiustare, ma una Persona da accogliere, ascoltare, comprendere, da aiutare, e non da recludere o da nascondere.

Chille de la balanza – che da oltre 25 anni abitano il presidio culturale di San Salvi, ex-città manicomio di Firenze – nell’occasione realizzano un lungo festival culturale che si snoderà da marzo a luglio. Si intitola “MANICOMIO, ADDIO! Franco Basaglia 100”. Sarà uno dei tanti progetti che, in Italia e non solo, festeggeranno il centenario basagliano.

I Chille entrarono a San Salvi il 13 dicembre 1998. Così volle l’allora direttore, Carmelo Pellicanò, che intese accompagnare l’uscita dell’ultimo matto con il contemporaneo ingresso della compagnia diretta da Claudio Ascoli e la nascita di un presidio culturale permanente: di un luogo cioè capace di realizzare giorno dopo giorno quel percorso Entrare fuori/Uscire dentro necessario per il definitivo superamento dei manicomi.

La prima parte del Festival si svolgerà nei mesi di marzo e aprile, la seconda a giugno e luglio.

Apertura venerdì 8 marzo ore 17 con un incontro-confronto anche nel segno di Franca Ongaro Basaglia, moglie dello psichiatra e sua affettuosa e fondamentale collaboratrice. Ne parleranno Annacarla Valeriano, autrice del bel libro “Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia” Donzelli editore, e Patrizia Meringolo, psicologa di comunità. L’incontro è moderato dalla giornalista Susanna Cressati.

Per partecipare: ingresso libero, prenotazione vivamente consigliata

Per informazioni contattare info@chille.it o whatsapp +39 335 627 0739, gli altri appuntamenti al link in calce

Scroll to top of the page