Domenica 25 maggio la Biblioteca delle Oblate festeggia il suo 18° compleanno con iniziative per adulti e bambini
La Biblioteca delle Oblate compie 18 anni e festeggia la maggior età con una giornata ricca di eventi per tutte le età, all’insegna della cultura, della creatività e della condivisione. Domenica 25 maggio gli spazi della biblioteca si animeranno con laboratori per bambini e famiglie, passeggiate tra storia e architettura, incontri con autori e fumettisti, momenti di musica e narrazione, fino all’immancabile taglio della torta nel giardino d’ingresso.
PROGRAMMA
Ore 10:30 - Sezione Bambini e Ragazzi
Dalla magia di Alice... alla meraviglia di giocare con i genitori. Laboratorio di DanzaMovimentoTerapia
Esplorare le potenzialità della danza grazie al gioco, imparare ad ascoltare insieme i segnali del proprio corpo unendo la pratica alla gestione delle emozioni. Un laboratorio pensato per i più piccoli che giocheranno ad allungarsi e a rimpicciolirsi come Alice, ad essere veloci e a saltare come il Bianconiglio. A cura di Flavia Bucciero (coreografa) e Alessandra Profeti (danzaterapeuta) e APID Toscana.
Per genitori e bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 2616512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.
Ore 11:00 – Giardino di ingresso
Il complesso delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all'altana
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate - le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova - oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all’altana con un affaccio unico e imperdibile sulla città. A cura dell’Associazione Culturale Firenze Città Nascosta.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 2616512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Ore 11:00 – Sala Storica Dino Campana
Giochi per scrivere meglio
Incontro con l’autore Beniamino Sidoti e laboratorio di scrittura
Scrivere è una tecnica che si può acquisire, migliorare, condividere, approfondire e, come ogni tecnica, può essere appresa anche giocando. Insieme allo scrittore Beniamino Sidoti scopriremo attività e giochi sociali, individuali o di coppia per imparare a scrivere meglio. A cura di La Nottola di Minerva ETS
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Ore 16.30 – Sala conferenze Sibilla Aleramo
La Biblioteca delle Oblate incontra il fumetto.
Sergio Algozzino, tra i più noti fumettisti italiani, racconterà la sua lunga carriera a Cosimo Lorenzo Pancini (Director of art di Lucca Comics & Games) in un dialogo appassionante tra musica, fumetto e illustrazione.
La produzione di Algozzino è vasta e spazia da Bonelli, Disney fino ad arrivare a Oblomov, Tunuè e Beccogiallo, per le quali ha raccontato anche le storie dei grandi della musica. E proprio la musica, altra grande passione di Sergio, sarà la protagonista di brevi intermezzi musicali che animeranno l’incontro.
Al termine dell’evento, si terrà il firmacopie, con possibilità di acquistare i volumi dell'autore.
In collaborazione con Lucca Comics & Games, con il contributo di UNICOOP Firenze
Evento gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria su: coopfi.info/under30
Ore 16:30 – Sala Storica Dino Campana
Presentazione dei volumi di Arianna Papini "COSO” e “E gli altri" (Uovonero).
Un incontro interattivo per grandi e piccini con Arianna Papini e le musiche di Letizia Fuochi, tra letture, narrazione e arteterapia. Al centro, i due nuovi libri dell’autrice: Coso e E gli altri, un albo e un romanzo illustrato che raccontano la stessa storia da due punti di vista, quello di Anna e del suo amico immaginario. Un’occasione preziosa per esplorare il potere salvifico dell’arte. Al termine dell’incontro, il pubblico sarà invitato a disegnare il proprio “Coso” e a raccontarsi, in un gesto di autonarrazione personale.
A cura di La Nottola di Minerva ETS
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Ore 18.00 - Giardino di ingresso della Biblioteca
Taglio della torta e brindisi per festeggiare 18 anni di storie, incontri, letture del luogo DOVE LA CITTÀ SI INCONTRA