International Games Month 2025 nelle biblioteche comunali

Anche nel 2025 le Biblioteche comunali aderiscono all'International Games Month, il mese dedicato al gioco

Le biblioteche sono da sempre luoghi di alfabetizzazione e conoscenza, e il gioco ne è una componente fondamentale: stimola la mente, favorisce l’apprendimento in ogni fase della vita e crea occasioni di incontro, socialità e condivisione.

Per questo, anche nel 2025, le Biblioteche comunali fiorentine aderiscono all’International Games Month, proponendo un ricco programma di attività e appuntamenti dedicati a adulti, ragazze e ragazzi, per riscoprire insieme il valore culturale e sociale del gioco.

In alcune Biblioteche comunali fiorentine sono a disposizione giochi da tavolo che possono essere utilizzati durante l'orario di apertura della biblioteca oppure essere presi in prestito. L'offerta include giochi di strategia, di memoria, party game, giochi rapidi o più impegnativi, adatti a tutte le età.

Per conoscere l'elenco dei giochi e ricevere maggiori informazioni sul servizio è possibile contattare la biblioteca di riferimento. 

Programma

Sabato 8 novembre ore 16
STEAMusic - Invenzioni interattive e thinkering alla scoperta dell'elettricità
Il laboratorio porterà alla creazione di nuovi scenari di apprendimento interattivi utilizzando il kit Makey Makey.
Scopriremo insieme la conduttività dei materiali e utilizzeremo alcune delle risorse disponibili sul sito ufficiale del progetto.
Dopo questa prima fase esplorativa, passeremo alla parte pratica: ogni partecipante potrà realizzare una propria invenzione tattile, utilizzando materiali di recupero, e darle vita attraverso i suoni.
Per bambini e ragazzi: dai 5 ai 10 anni.  A cura di APS Sharing Europe.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.

Domenica 30 novembre
Ludoteca musicale
In occasione dell'apertura straordinaria domenicale della Biblioteca delle Oblate, due laboratori musicali pensati per bambini e famiglie.
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza musicale coinvolgente, che li incoraggerà a esplorare strumenti, suoni e forme espressive. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a scoprire il valore del silenzio, dell’attesa e del rilassamento in un ambiente informale e accogliente. Un'occasione per sperimentare un ‘nuovo’ linguaggio con cui comunicare, interagire e divertirsi insieme.
Si terranno due laboratori, a seconda della fascia d'età dei bambini: 
Il primo: dalle 10.30 alle 11.20 - età 0-2 anni 
Il secondo: dalle 11.30 alle 12.20 - età 3-5 anni
A cura di Centro Studi Musica & Arte
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.

Potter e la Salvezza di Hogwarts
Ogni giovedì del mese di novembre ore 16
Diventa uno degli eroi della saga di Harry Potter con il gioco Harry Potter Hogwarts Battle, supera una serie di perfide minacce, affronta i malvagi e passa al livello successivo, sempre più difficile, per sconfiggere alla fine Voi-Sapete-Chi una volta per tutte!
In 4 incontri pomeridiani si affronteranno diverse sfide e livelli, in un gioco collaborativo dove, solo uniti, si potrà salvare Hogwarts.
Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni
La partecipazione all'attività è gratuita previa prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 247 8551 o all'indirizzo bibliotecaragazzi@comune.fi.it

Quattro giornate dedicate ai giochi da tavola e di società per bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie.La biblioteca metterà a disposizione una varia gamma di giochi per stimolare la crescita e la socialità all’insegna del divertimento. 

Il calendario degli appuntamenti:

// venerdì 14 novembre ore 16
// venerdì 21 novembre ore 16

Per ragazze e ragazzi dai 15 anni in su
In queste giornate proponiamo un modo alternativo di vivere gli spazi della biblioteca, con giochi come Bang!, Exploding Kittens e Munchkin, pensati per stimolare la collaborazione, la strategia e il divertimento in compagnia.

// sabato 15 novembre ore 10:30 
// sabato 22 novembre ore 10:30 
 

Per le famiglie (genitori, bambine e bambini dai 6 ai 10 anni)
Questi incontri sono dedicati al gioco in famiglia, con giochi da tavolo come Dobble, Le cinque torri, Scarabeo e Catan, perfetti per favorire la crescita, il confronto e il lavoro di squadra tra grandi e piccini.

Gli incontri sono su prenotazione per un massimo di 12 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni scrivere a bliotecathoaur@comune.fi.it o telefonare allo 055 2398740

Sabato 15 novembre ore 10.30
 Un incontro teorico-pratico di scacchi per scoprire i 960 modi possibili di giocare 
La lezione è dedicata ai 960 modi possibili di giocare a scacchi e utilizzerà la variante del gioco Scacchi960 sostenuta dal campione del mondo Robert J. Fischer.
Appassionato di scacchi e affascinato dalle possibili combinazioni di mosse e contromosse, ha dedicato racconti e saggi a questo argomento, trasformando l’atto della scrittura in un esercizio di stile combinatorio e in uno spazio di sfida intellettuale e di riflessione sulle potenzialità della narrazione.
Il calcolo combinatorio è l’area della matematica che si occupa di contare e analizzare le possibili combinazioni di oggetti o eventi. Nel contesto degli scacchi è fondamentale per valutare le mosse in una data posizione e prevedere gli sviluppi della partita ed è un aspetto chiave per comprendere le dinamiche del gioco e sviluppare strategie.
Per partecipare è richiesta la conoscenza di base delle regole degli scacchi (movimento dei pezzi, scacco, scacco matto, arrocco).
Per adulti e ragazzi dagli 8 anni. A cura dell'Accademia Scacchistica Fiorentina ASD.
La partecipazione gratuita prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Sabato 15 novembre ore 15.30
Game on! Un pomeriggio di giochi in biblioteca
In occasione dell’International Games Month, la biblioteca invita tutti i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni a un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo
Un’occasione per divertirsi insieme, scoprire nuovi giochi, mettere alla prova la propria strategia e fare squadra in un’atmosfera rilassata e accogliente. Sarà un momento di incontro, divertimento e scoperta: potrai cimentarti in giochi di strategia, logica, cooperazione e fantasia, conoscere nuovi amici, immerso nel piacere del gioco e della condivisione.
Non serve essere esperti, basta la voglia di divertirsi e di mettersi in gioco! I bibliotecari saranno pronti a spiegare le regole e a guidare le partite, così tutti potranno partecipare e sentirsi parte del gruppo.
A cura della Biblioteca.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Mercoledì 19 novembre ore 16.45
Coding con i pirati
Attraverso la caccia al tesoro dei pirati del Mar dei Sargassi, scopriremo insieme un nuovo gioco educativo.
In occasione dell’International Games Month, partiremo alla volta del Mar dei Sargassi per scovare il famoso tesoro dei pirati. Il coding è un metodo pensato sia per stimolare il ragionamento logico, sia per allenare, con l’uso di una mappa, l’orientamento spaziale e i concetti destra – sinistra.
Per bambini e bambine da 6 a 9 anni. A cura della biblioteca.
La partecipazione all'attività è gratuita previa prenotazione - a partire da lunedì 10 novembre 2025 - contattando la Biblioteca al numero 055 262 5723 o all'indirizzo bibliotecapieraccioni@comune.fi.it 

Torna la quarta edizione di un Tè con Harry Potter.
Tutti i giovedì di novembre letture e giochi in scatola a tema Harry Potter.
Un pomeriggio per leggere insieme brani tratti da Harry Potter, parlare delle origini della saga e di tante curiosità legate al maghetto più famoso della letteratura, il tutto sorseggiando dell’ottimo tè. Porta la tua tazza!
Inoltre nel game corner della biblioteca tanti giochi da tavolo a tema Harry Potter e non solo! E una volta terminato l’incontro, potrai continuare a giocare fino alle ore 23.00!
L'iniziativa, ad ingresso gratuito su prenotazione, è per ragazzi a partire dagli 8 anni ed è a cura degli operatori della Sezione Junior BiblioteCaNova Isolotto. L’iscrizione è valida per tutto il ciclo di incontri. 
In caso di impossibilità a venire, si prega di avvisare. A cura di: operatori della Sezione Junior BiblioteCaNova Isolotto. Con la partecipazione di UniCoop Firenze Sezione Soci Firenze Sud-Ovest
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 055710834 o inviare una mail a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti

Martedì 18 novembre dalle 9 alle 17
Game ON! Giocare non è una cosa da piccoli
Iniziativa realizzata in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che ricorre il 20 novembre di ogni anno.
Una maratona di giochi, siano essi in scatola, di ruolo, di carte, di scacchi: le classi, o i singoli ragazzi e ragazze, insieme con le bibliotecarie e alle giovani volontarie del Comitato provinciale per l’UNICEF di Firenze, si alterneranno in Biblioteca per tutta la mattinata e nel pomeriggio, creando così una catena ininterrotta di gioco della durata di 8 ore. In collaborazione con il Comitato provinciale per l’UNICEF di Firenze. Per partecipare singolarmente o con la propria classe contattare bibliotecaiti@comune.fi.it

Scroll to top of the page