Incontri di poesia alla Biblioteca Thouar

A maggio alla Biblioteca Pietro Thouar tre pomeriggi dedicati alla poesia

// martedì 6 maggio, ore 16 - sezione ragazzi e chiostro
Laboratorio “Che cos’è la poesia?” e presentazione del prosimetro “Letargo”
Una giornata dedicata alla poesia, con un laboratorio rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni curato da Claudia Mencaroni, poetessa e autrice; a seguire la presentazione del suo libro "Letargo" (InternoPoesia,
2024).
Un pomeriggio interamente dedicato alla poesia e alla sua forza espressiva. Alle ore 16 si terrà un incontro rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, durante il quale la poetessa Claudia Mencaroni esplorerà gli elementi che fanno di un componimento in versi una poesia, rastrellando parole di Maestre e Maestri, in ascolto di ciò che la poesia mette in relazione tra il fuori sterminato e piccolissimo e il nostro dentro sfuggente e profondissimo. Assieme si leggeranno versi, si ascolteranno silenzi e si scriverà, perché ognuno possa riportare a casa una piccola scorta di parole.

A seguito del laboratorio, Claudia Mencaroni presenterà il suo libro "Letargo" (InternoPoesia, 2024), un prosimetro a più voci: accanto alla narrazione di una madre che abita un angolo della casa assopita nel suo letargo, c’è il contro canto delle voci bambine dei figli, il loro interrogarsi e osservare ciò che accade, il loro riflettere e farsi attraversare per mezzo di quaderni in cui scrivono e disegnano. Nel mentre le stagioni trascorrono e si insinuano in quella dimensione domestica sospesa tra sogno e realtà: ci sono i sensi sollecitati dal passare del tempo, gli odori, i suoni, le sensazioni tattili, piccolissimi dettagli che ancorano alla vita e ne riportano la complessità. Alla fine ci si chiede se sia successo davvero, cosa sia avvenuto e cosa sognato, chi, soprattutto, abbia sognato cosa. Eppure tracce restano proprio nella scrittura di Claudia Mencaroni e nelle tavole illustrate da Gioia Marchegiani, disegni e poesie che elaborano, immaginano, in modi obliqui e per vie diverse: comprendono.

Alla presentazione possono partecipare sia i ragazzi che gli adulti. Saranno inoltre esposte le illustrazioni
originali del libro alla presenza dell’artista Gioia Marchegiani.

L’iniziativa è a cura di Fenysia – scuola di linguaggi della cultura.

Per il laboratorio è necessaria la prenotazione per un massimo di 12 partecipanti. 
La presentazione è invece a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni contattare la biblioteca scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonando al numero 0552398740.

Giovedì 8 e giovedì 15 maggio, ore 16.30 / chiostro
Un laboratorio sulla poesia con sperimentazioni ludiche tra arte e parola, a cura della scrittrice Gabriella
Becherelli.

In due appuntamenti la scrittrice Gabriella Becherelli ci accompagnerà alla scoperta del potere del caso
nella creazione di testi poetici. Partendo dalle poesie degli autori dadaisti e surrealisti, il laboratorio vuole infatti sviluppare la capacità di creare testi e poesie con l’ausilio della casualità, anche attraverso il gioco, e delle esperienze di scrittura automatica. 

Le parole, pescate “a caso”, serviranno per realizzare testi poetici o aforismi, in modo personale o
collettivamente. Il laboratorio sarà poi concluso con delle letture ad alta voce, che serviranno per trasmettere con la voce, con il corpo e con il ritmo l’espressività della parola e come essa viene trasformata dal suo interno, per espandersi verso nuovi significati.

Il laboratorio è dedicato a partecipanti di tutte le età, dai 15 anni in su, ed è a cura di Gabriella Becherelli.
Per l’iniziativa è consigliata la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it o
telefonando al numero  0552398740.

Per adulti e ragazzi dai 15 anni in su, a cura di Gabriella Becherelli

Scroll to top of the page