Giardino delle Rose

Dal 5 giugno al via lo spazio estivo del Giardino delle Rose, eventi letterari, sessioni informative, tavole rotonde, danza, musica e letteratura

Patrimonio dell’umanità, luogo di immenso fascino e meta turistica molto quotata, il Giardino delle Rose è tutt’oggi poco frequentato dai fiorentini rispetto all’alto numero di stranieri che vi transitano. Obiettivo della programmazione culturale dell’Associazione Febbre e Lancia, assegnataria del  bando del Comune di Firenze per la programmazione dell’Estate Fiorentina 2024, è in primo luogo quello di attrarre con le proprie iniziative un numero più alto di cittadini a godersi uno dei luoghi più belli al mondo con la presentazione di un libro al Giardino, un concerto acustico, una performance; per i fiorentini si creano momenti unici, in un connubio di cultura e bellezza senza tempo.

Al Giardino delle Rose vi saranno laboratori per bambini e adulti; tema centrale per i ragazzi: il riciclo e la divulgazione di buone pratiche tramite la trasformazione creativa del rifiuto, del cibo, delle materie prime, per un ambiente più sano, ecosostenibile ed educativo.

Saranno organizzate visite guidate per la scoperta del giardino stesso e del territorio circostante, per avvicinare la cittadinanza al territorio e alla bellezza dei luoghi, anche tramite cacce al tesoro e percorsi tematici sia di natura erboristica che artistica.

La valorizzazione del territorio e del paesaggio saranno tema centrale e saranno indagati anche con mezzi artistici come corsi specifici di pittura, di fotografia, di erboristeria applicata, ma anche attraverso il rapporto olistico di corpo e natura con corsi di yoga e di ginnastica dolce nelle prime ore del mattino.

Il Giardino delle Rose si presterà come luogo ideale per la presentazione di libri, per i salotti letterari, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura sia per bambini che per adulti.

Molteplici le iniziative riferite al Tour de France riguardanti le tematiche del ciclismo, della mobilità sostenibile e della cultura dello sport della bicicletta e dell’importanza dei valori ad esso connessi, con il contributo del Museo del Ciclismo Gino Bartali, i Libri di Mompracem, lo scrittore Paolo Ciampi, il vignettista Lido Contemori.

Nello specifico:

Il Museo Ciclismo Gino Bartali, per l’evento straordinario che vede il Tour de France partire da Firenze si rende disponibile per sessioni informative riguardo alla sua mission e alla figura di Gino Bartali nel periodo antecedente l’iniziativa. Referente: Maurizio Bresci      

Paolo Ciampi insieme a I Libri di Mompracem propone un progetto con il titolo: Le storie e i personaggi del ciclismo, in occasione della partenza del Tour de France, con presentazioni legate in particolare al libro che come associazione pubblicheranno per l’occasione – “In fuga, pedalando attraverso i secoli, Firenze e il Tour de France” – e ad altri titoli dell’editore specializzato Ediciclo 

Mostra fotografica in collaborazione con l’Associazione Culturale Quadrophenia di tutti i vincitori italiani del Tour de France e Tour de France in Vignette: Usando vignette che possono fornire i Vignettisti per la Costituzione. Un collettivo che esiste dal 2016. La pagina FB ha 16000 followers:

In merito alla multidisciplinarità, sono state raccolte 30 manifestazioni d’interesse da più di venti associazioni, enti e/o società e tantissimi artisti singoli. 

Con il loro prezioso contributo si coprono eventi letterari, sessioni informative, tavole rotonde, danza, musica, letteratura, diritti delle donne, salvaguardia ambiente e animali, transizione ecologica, sicurezza stradale, laboratori per le famiglie, adulti e bambini; di Firenze per il Clima l’ associazione Febbre e Lancia è sostenitrice.

In linea di massima questo è lo schema degli eventi: lunedì: attività per le famiglie, incontri, passeggiate, corsi di autodifesa; martedì: incontri, performance letterarie, reading, presentazioni libri con dibattiti; mercoledì: presentazioni libri e/o progetti editoriali, dibattiti, tavole rotonde, giovedì: reading o presentazione di libri di poesia e delle nuove avanguardie, incontri tematici, performance di danza (ultimo giovedì del mese); venerdì: concerti, spettacoli di danza, performance di vario tipo, sabato: concerti, eventi di beneficenza, corsi di educazione al bere consapevole, emergenza climatica, sicurezza stradale; domenica: attività per le famiglie, concerti, spettacoli di vario tipo, mostre.

Le attività si svolgono generalmente nel pomeriggio, in una fascia oraria che varia (in funzione della luce solare) fra le 15.30 e le 20.00. Attività laboratoriali e/o espositive potranno svolgersi anche durante la mattina e in tutti i giorni della settimana, concordandolo anticipatamente con gli interessati.

Il calendario di giugno al link in calce

 

Scroll to top of the page