Close

Dal 5 al 7 settembre al Cinema La Compagnia e alla Biblioteca delle Oblate, un nuovo progetto di educazione innovativa attraverso il cinema

Laboratorio Immagine Donna, l'associazione organizzatrice delle 43 edizioni del Festival Internazionale Cinema&Donne di Firenze, propone la partecipazione al progetto Erasmus Plus-KA2_Cooperation Partnership in School Education assieme a 4 partners EU (Cipro, Francia, Italia, Macedonia) a garanzia della diffusione internazionale.

Si tratta del progetto di educazione innovativa attraverso il cinema intitolato CLOSE: INCLUSIVE LEARNING ENVIRONMENTS AND SEL[Social Emotional Learning] THROUGH CINEMA (Creazione di Ambienti di Apprendimento Inclusivi Attraverso il Cinema). Tempo a disposizione per la realizzazione del progetto: 3 anni (2023-24-25). 

CLOSE (inteso come close up=primo piano, o “il cinema da vicino”) offre una formazione per docenti, educatori/educatrici su un metodo di insegnamento attraverso l’uso del cinema. Si addice a molte discipline, comprese le scienze e la matematica -attraverso la scelta di film appropriati -e permette di esplorare situazioni sociali e culturali complesse in modo piacevole stimolando l’interesse delle/degli studenti, e questo è un primo obiettivo. Anche indipendentemente dalle tematiche scelte, questa modalità di lavoro è inclusiva, ed è questo un altro obiettivo del progetto. Permette infatti di sperimentare e consolidare il lavoro di squadra nel gruppo-classe, attribuendo ruoli di responsabilità adeguati a capacità, aspirazioni e talenti individuali, che messi a frutto nel lavoro collettivo vanno a rafforzare autostima e consapevolezza interazionale. Oltre a tale modalità di lavoro collaborativa, la scelta dei film che trattano di valori e diritti umani –antisessisti, antirazzisti, antifobici, antibullismo, antiviolenza, ecc. – incrementa l’informazione e la conoscenza di situazioni umane rilevanti e va a costruire un immaginario cognitivo e delle pratiche capaci di prefigurare una società futura più inclusiva ed egualitaria, come previsto dagli obiettivi più ampi del progetto.

Obbiettivo del progetto è anche quello di migliorare la qualità dei prodotti audiovisivi dei giovani, che oggi ne fanno largo uso ma non sempre con criteri socio-culturalmente appropriati. L’attività prevede la formazione di docenti di scuole superiori, università, enti di formazione e educazione degli adulti, per la realizzazione di tale metodo di insegnamento. Partendo da come realizzare la ‘lettura’ di un film (‘conoscere il cinema’), mettendo via via in rilievo le modalità in cui sono espressi i contenuti da evidenziare (elementi di contenuto), si arriva a come realizzare con il gruppo-classe un cortometraggio (‘fare il cinema’), cioè a creare la propria rappresentazione delle situazioni di interesse. 

L’idea è che gli/le studenti ‘facciano proprie’ storie e situazioni umane rappresentandole attraverso le loro stesse interpretazioni e autorialità su temi di rilevanza sociale, culturale, ambientale, storica, scientifica, a loro scelta, con la possibilità di fare ricerche, discuterle, approfondirle e comunicarle.

Le tappe suggerite sono: 1) proiezione di uno (o più) film su temi di interesse, 2) comprensione di situazioni socioculturali rilevanti - non necessariamente le stesse esaminate nei film, 3) fare ricerche e costruire visioni condivise in proposito, 4) esprimerle con mezzi audiovisivi di uso quotidiano.

Ciò si realizza sulla base di:
1 – un workshop di formazione in presenza per insegnanti, svolto in 3 giorni 5, 6, 7 Settembre 2023 a Firenze;
2 – il supporto del Kinokit, lo strumento digitale specificamente creato, costituito da una selezione di film consigliati (ampliabile a piacere), brani di film con schede di analisi dei contenuti e delle modalità di espressione visiva, slides, tutorials e linee guida per la gestione del ‘gruppo-cinema’ e la realizzazione di prodotti video con le/gli studenti;
3 – tale realizzazione - fase di sperimentazione - avviene nei cosiddetti Cinelab gestiti dai/dalle docenti all’interno dei propri corsi, nei tempi da loro scelti entro il periodo di due anni. Avranno il supporto del Kinokit, gratuitamente online a disposizione dei partecipanti, e la possibilità di comunicare tra di loro e con i formatori attraverso gli strumenti digitali offerti dal progetto;
4 – a conclusione del progetto avrà luogo l’Evento Speciale costituito dalla presentazione e proiezione dei filmati selezionati al Festival Internazionale Cinema&Donne di Firenze.

Oltre all’incontro in presenza tra i docenti di tutti i paesi partners, nei 3 giorni di seminario a Firenze, le/i docenti della rete potranno restare in contatto tra loro e con formatori/formatrici, attraverso il sito e gli strumenti digitali del progetto per scambiarsi esperienze, discutere questioni emerse nel corso del lavoro, condividere soluzioni e buone pratiche, fare report sulle attività svolte o in corso di svolgimento. La partecipazione e l’uso dei materiali sono totalmente gratuiti. Possono partecipare da 1 a 5 docenti per Istituto. L’attività dovrebbe essere inserita nel POF.

Proiezioni di film e incontri con autori, organizzati in relazione al Progetto o inerenti all’attività di Laboratorio Immagine Donna, saranno a ingresso gratuito per docenti e studenti dell’Istituto. Programma in allegato

Per contatti, informazioni e adesioni scrivere a: dilabfirenze@gmail.com 

Scroll to top of the page