Bright Festival

Dal 28 al 30 aprile fra Stazione Leopolda e The Social Hub, un viaggio entusiasmante nel mondo dell’arte digitale, del lighting design e della musica

Promuovere la creatività digitale attraverso attività formative, espositive e spettacoli realizzati in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi da tutto il mondo. È questo l'obiettivo del Bright Festival, format ispirato all’innovazione e al futuro lanciato a Firenze 4 anni fa ed esportato poi in tutto il mondo anche grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Bright Festival è organizzato da Claudio Caciolli, Teresa Balestrieri, Luciano D’Agostini, Gian Paolo Dei: un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali. Partner Comune di Firenze. Il format del festival si articola in 4 sezioni tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo rivolte a studenti, professionisti e appassionati di arte, musica e tecnologia. 

29-30 aprile - BRIGHT _EDU al The Social Hub, organizza attività di orientamento e formazione sulle nuove tendenze e professioni nel settore creativo digitale attraverso interventi non convenzionali tenuti da professori, artisti ed esperti da tutto il mondo.

29-30 aprile - BRIGHT _ART al Stazione Leopolda promuove la creatività digitale attraverso installazioni digitali, esperienze immersive, performance audiovisive e spettacoli multimediali, realizzati da alcuni dei migliori studi italiani e internazionali operanti nel settore del visual, lighting & interaction design. 

29 aprile - BRIGHT _MUSIC al Stazione Leopolda, promuove la cultura della musica elettronica ospitando performance, live show e dj set, realizzati dai principali attori della scena internazionale, supportati da nuove figure professionali del mondo dello spettacolo: 3D designer, scenografi, stage, floor & lighting designer.

28 aprile -  BRIGHT _PRO al The Social Hub e Stazione Leopolda, è la sezione dedicata a professionisti, curatori, designer, architetti, organizzatori di eventi e operatori culturali con un elevato interesse nel campo dell'arte immersiva e digitale.

Maggiori info sul programma e i biglietti al link ufficiale

Scroll to top of the page