"Bibliopassi, Verdepassi, Artepassi" passeggiate tra letture, natura e arte

In cammino alla scoperta di biblioteche, giardini e patrimonio artistico. 11 appuntamenti dal 16 marzo al 29 settembre

Ecco come scoprire, camminando in compagnia, biblioteche, giardini e patrimonio artistico della nostra città. L’idea è quella di abbinare strettamente natura e cultura, un mixer che, gustato con la giusta lentezza, rappresenta un ottimo viatico per la salute del corpo e della mente.

Il programma si snoda attraverso facili e comode passeggiate e intende stimolare uno stile di vita salutare corroborato dalla scoperta di luoghi, servizi, opere d’arte che magari non abbiamo ancora avuto occasione di apprezzare da vicino.

Il progetto si articola in tre diverse proposte legate rispettivamente ai luoghi della lettura (Bibliopassi), al verde pubblico (Verdepassi) e al patrimonio artistico-architettonico (Artepassi).

La partecipazione alle iniziative è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione.

Per info e iscrizioni: segreteria CRAL, via del Filarete 11/c, 50143
Tel. 055.700420  segreteria@cralfi.it
Orario: lunedì-martedì-giovedì: ore 9-12 e 15:30-18:30; mercoledì, ore 15:30-18:30

Bibliopassi

16 marzo, ore 9, Un magnifico balcone su Firenze (itinerario tratto da “The Walking City”)
Ritrovo e visita: Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, piazza della Parte Guelfa.
Itinerario: Via Calimala - via Por Santa Maria - Ponte Vecchio - Costa San Giorgio - via di San Leonardo - viale Galilei - via dell’Erta Canina - via dei Bastioni - Lungarno Serristori - Ponte Vecchio - via Por Santa Maria - Biblioteca.
Lunghezza: Km 6, durata prevista 2:30 ore

27 aprile, ore 9, A monte dell’Arno: lungo il fiume e tra gli alberi
Ritrovo e visitaBiblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5. Itinerario: Piazza Gino Bartali - Via Erbosa - Via Villamagna Ponte di san Niccolò - Giardini Lungarno del Tempio - Lungarno Cristoforo Colombo e Lungarno Aldo Moro – Ponte di Varlungo-Via dell’Albereta - Via Erbosa - Biblioteca. LunghezzaKm 6, durata prevista 2,30 ore

18 maggio, ore 9. A valle dell’Arno: lungo il fiume e tra gli alberi
Ritrovo e visita: Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188.
Itinerario: Ingresso Mercato Novoli - via Lippi e Macia - via del Barco - viale dell’Aeronautica - viale dell’Indiano - viale G. Washington - viale del Pegaso - via del Barco - via Lippi e Macia - viale Guidoni - Biblioteca.
Lunghezza: Km 6, durata prevista 2:30 ore

14 settembre, ore 9, La collina di piazzale Michelangelo
Ritrovo: Biblioteca INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi, 5.
Itinerario: Biblioteca - via Suor Maria Celeste - via San Matteo in Arcetri - via del Pian dei Giullari - via Righini - visita alla Biblioteca.
LunghezzaKm 6, durata prevista 3 ore, con visita

Verdepassi

7 aprile, ore 9, La villa medicea di Poggio a Caiano e le cascine di Tavola
Ritrovo: Villa Medicea di Poggio a Caiano.
Itinerario: via Roma - via di Bogaia - via della Fattoria e ritorno alla Villa Medicea. Visita Museo della Natura Morta.
Lunghezza: Km 5, durata prevista 3 ore con visita

25 maggio, ore 9,  Accademia dei Georgofili e giardino dei Pucci
Ritrovo: Angolo via Lambertesca - via dei Georgofili- Visita Accademia.
Itinerario: Ponte Vecchio - pista ciclabile in sinistra d’Arno - Ponte San Niccolò - Pista ciclabile viale Amendola - Borgo la Croce - via Pietrapiana - via dell’ Oriuolo - via de’ Pucci 6. Visita giardino pensile.
Lunghezza: Km 4, durata prevista 3 ore

1° settembre, ore 9. San Polo in Chianti
Ritrovo: Frantoio Pruneti, via case sparse 22/a - San Polo (visita frantoio).
Itinerario: Frantoio Pruneti - Castel Ruggero - visita orto Castel Ruggero e ritorno.
Lunghezza: km 4, durata prevista 3 ore con visita

Artepassi

5 maggio, ore 12, Museo Bardini
Ritrovo: Porta Romana.
Itinerario: viale del Poggio Imperiale, via Righini, via Pian dei Giullari, via Torre del Gallo, viale Galileo, via San Leonardo, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, via dei Bardi, Museo Bardini.
Lunghezza 4 km, durata 3 ore, visita compresa

2 giugno, ore 9, Museo di Palazzo Vecchio
Ritrovo: piazza Poggi.
Itinerario: Porta San Miniato, via di Belvedere, Costa San Giorgio, Giardino di Villa Bardini, via del Canneto, Costa dei Magnoli, Ponte Vecchio.
Lunghezza 4 km, durata 3 ore, visita compresa

7 luglio, ore 9, Forte di Belvedere
Ritrovo: piazza Poggi.
Itinerario: via dei Bastioni, via Monte alle Croci, viale Galileo, via San Leonardo. Forte di Belvedere.
Lunghezza 5 km, durata 3 ore, visita compresa.

Evento conclusivo

29 settembre, ore 9,30, Parco Mediceo di Pratolino.
Passeggiata e visita guidata.

Scroll to top of the page