Alle Oblate i finalisti del Premio von Rezzori 2025

La Biblioteca ospita il dialogo tra finalisti e giurati del prestigioso premio letterario

Si svolgerà giovedì 12 giugno, a partire dalle 15.00, presso l’Altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate, uno degli appuntamenti centrali del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze 2025: le conversazioni pubbliche tra i cinque autori finalisti e i giurati del riconoscimento internazionale dedicato alla narrativa straniera.

L’incontro rappresenta uno dei momenti più attesi del programma, offrendo al pubblico la possibilità di assistere a un confronto diretto tra scrittori di fama internazionale e membri della giuria. L’edizione di quest’anno vede in lizza:

  • Kaveh Akbar, autore di Martire! (La Nave di Teseo),
  • Jenny Erpenbeck con Kairos (Sellerio),
  • Ferdia Lennon con Eroi senza gloria (NN Editore),
  • Adam Thirlwell con Il futuro futuro (Feltrinelli),
  • Leo Vardiashvili con Vicino a una grande foresta (Bompiani).

A dialogare con loro saranno i giurati Andrea Bajani, Maylis de Kerangal, Alberto Manguel, Maaza Mengiste, Colm Tóibín e la presidente Beatrice Monti della Corte, fondatrice della Santa Maddalena Foundation, organizzatrice del Premio.

Le conversazioni alle Oblate permetteranno di esplorare temi, linguaggi e contesti dei romanzi finalisti, offrendo anche spunti sul lavoro di traduzione, elemento centrale del Premio stesso.

Per partecipare, prenotare cliccare su Eventbrite

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, giunto alla XIX edizione, è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, patrocinato dalla Regione Toscana, e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana, dal Comune di Firenze, dalla Fondazione CR Firenze, dal Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino e dalla Hawthornden Foundation, con Unicoop Firenze come sponsor tecnico.

L'iniziativa è inserita nell’ambito di 𝑬𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒂 2025.

Inoltre, il Premio è realizzato in collaborazione con importanti realtà culturali tra cui l’Opera di Santa Croce, il Gabinetto Vieusseux, Testo [come si diventa un libro], Pitti Immagine, Todo Modo, Fondazione Palazzo Strozzi, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena, e con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. RAI Cultura è media partner dell’iniziativa.
 

La competizione si svolge a Firenze dal 10 al 13 giugno e si concluderà con la cerimonia finale in Palazzo Vecchio, dove sarà annunciato il vincitore. In quell’occasione sarà premiata anche Ilide Carmignani per la miglior traduzione, con il suo lavoro su Libro di Manuel di Julio Cortázar (Edizioni SUR).

Il programma completo del Premio include eventi, lectio magistralis e incontri con scrittori, traduttori e studiosi, confermando Firenze come crocevia internazionale della letteratura contemporanea.

Scroll to top of the page