Presentazione del libro di Bernadette Fraioli "Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa. Storia, principi, dichiarazioni e pratiche (1989-2022) ", Firenze University Press, 2025

Nel corso della storia gli attori religiosi hanno attraversato momenti di presenza e assenza nello spazio pubblico, assumendo ruoli di persecutori e perseguitati. Oggi rivestono una funzione cruciale nella promozione del dialogo tra fedi diverse e nello sviluppo delle competenze interreligiose necessarie per vivere in una società plurale.

Questa ricerca ricostruisce le tappe storiche del dialogo interreligioso ed esamina le linee guida europee che favoriscono l’integrazione delle diversità religiose nei percorsi di formazione alla cittadinanza. Il volume analizza anche le dichiarazioni della Chiesa Cattolica e delle istituzioni islamiche sul dialogo interreligioso, nonché le pratiche di formazione alla pluralità promosse dagli attori religiosi in Italia, Spagna e Bosnia ed Erzegovina.

In tutti e tre questi Stati oggi convivono un vecchio e un nuovo pluralismo a cui i diversi sistemi istituzionali devono, in qualche modo, provare a rispondere. La logica dell’analisi comparativa nel lavoro di Bernadette Fraioli combina entrambe le prospettive attraverso un minimo comune denominatore: l’importanza degli attori religiosi nell’educazione al dialogo e al pluralismo in contesti storici e geopolitici diversi.

Intervengono:
Izzeddin Elzir, Imam di Firenze
Luca Milani, Consigliere del Comune di Firenze

Coordina:
Maurizio Sangalli, Università per Stranieri di Siena - Istituto Sangalli

Sarà presente l’autrice Bernadette Fraioli

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page